Orione (costellazione): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Ma se la cintura di Orione sta in cielo, come fa a tenersi su i pantaloni?|Alunno delle elementari alla maestra}}
{{dialogo|Paolo Bonolis|Orione, fa rima con co...|Luca Laurenti|Maestro si ricordi che è Natale...}}


{{dialogo|Luca Laurenti|Orione, fa rima con co...|Paolo Bonolis|Maestro si ricordi che è Natale...}}


'''ORIONE''' (conosciuta anche come "costellazione della caffettiera") è la costellazione più noiosa del nostro [[sistema solare]]. Essa è costituita da 249 (più o meno) stelle di varia grandezza e colore, ma solo una è importante ai fini astronomici... (indovinate quale...).


'''Orione''' (conosciuta anche come "costellazione della caffettiera") è la costellazione più noiosa del nostro [[sistema solare]]. Essa è costituita da 249 (più o meno) stelle di varia grandezza e colore, ma solo una è importante ai fini astronomici... (indovinate quale...).
[[Immagine:Ori1.jpg|left|thumb|116px|La costellazione di Orione, per guardarla, basta unire i puntini...]]


[[File:Costellazione di Orione immagini a caso.jpg|right|thumb|200px|La costellazione di Orione, per guardarla, basta unire i puntini...]]


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Orione dista dal nostro pianeta in media 3.546.346.000 cm cubi al litro, pari alla distanza che intercorre tra la base e la punta del pisello di [[Rocco Siffredi]]. La costellazione è così formata: all'estrema sinistra vi è la stella "[[Beeteljuice]]" grande quanto 8000 campi da squash e di colore rosso scarlatto (con una sfumatura rosa che fa più [[gay]]). Più a destra le stelle "Melissa" e "Beatrix" (le due prossime veline di "Striscia"),più in basso le tre stelle che formano la cosiddetta "Cintura Moka di Orione", ovvero: "Anita", "Amintore" e "Montana", in basso, infine, le stelle "Salif" e "Briegel". Tutte stelle apparentemente molto interessanti, ma per qualche oscura ragione, gl iastronomi si sono mostrati indifferenti ad esse.
Orione dista dal nostro pianeta in media 3.546.346.000 cm cubi al litro, pari alla distanza che intercorre tra te e l'[[autobus]] in sosta alla fermata quando sei in ritardo. La costellazione è così formata: all'estrema sinistra vi è la stella "[[Beeteljuice]]" grande quanto 8000 campi da squash e di colore rosso scarlatto (con una sfumatura rosa che fa più [[fashion]]). Più a destra le stelle "Melissa" e "Beatrix" (le due prossime veline di "Striscia"), più in basso le tre stelle che formano la cosiddetta "Cintura Moka di Orione", ovvero: "Anita", "Amintore" e "Montana", in basso, infine, le stelle "Salif" e "Briegel". Tutte stelle apparentemente molto interessanti, ma per qualche oscura ragione, gli astronomi si sono mostrati indifferenti a esse.
Sotto la "cintura Moka", vi è una nebulosa, chiama "Marija" a forma di foglia di [[Marijuana]], dedicata alla memoria del famoso astronomo [[Bob Marley]].
Sotto la "cintura Moka", vi è una nebulosa, chiama "Marija" a forma di foglia di [[Marijuana]], dedicata alla memoria del famoso astronomo [[Bob Marley]].




== Breve storia ==
== Breve storia ==


Io adesso dovrei inventarmi una storia su questa costellazione...chi cazzo me l'ha fatto fare? Dunque, Orione è stata scoperta dai [[Sumeri]] nel 03 a.c. (ma loro non sapevano cosa cazzo fosse), per cui ogni volta che vedevano in cielo quest'ammasso di lucine disposte come i brufoli del figlio del capo-villaggio, essi gridavano: "Agdsba2xxxabulmma!!!!!" (che significa: "Guarda, amico, in cielo c'è un ammasso di lucine disposte come i brufoli del capo-villaggio!!!!!". Il figlio del capo-villaggio si chiamava (guarda un po') Orione e la costellazione ebbe l'onore di esser chiamata come lui.
Io adesso dovrei inventarmi una storia su questa costellazione...chi cazzo me l'ha fatto fare? Dunque, Orione è stata scoperta dai [[Sumeri]] nel 03 a.C. (ma loro non sapevano cosa cazzo fosse), per cui ogni volta che vedevano in cielo quest'ammasso di lucine disposte come i brufoli del figlio del capo-villaggio, essi gridavano: "Agdsba2xxxabulmma!!!!!" (che significa: "Guarda, amico, in cielo c'è un ammasso di lucine disposte come i brufoli del capo-villaggio!!!!!". Il figlio del capo-villaggio si chiamava (guarda un po') Orione e la costellazione ebbe l'onore di esser chiamata come lui.



== La volta celeste ==
== La volta celeste ==


Un altro famoso astronomo, di grande levatura scientifica e molto stimato dai suoi colleghi, tale [[Nino Frassica]], ha descritto, nel Millecuattrocentocuarantacuattro, nel suo famoso libro "La Stronomia vista dal buco della serratura" (Edizioni [[N00b]]), la costellazione in questione, disegnandola in modo da formare un simbolo che potesse renderla unica ed inequivocabile rispetto agli altri corpi celesti. Così vide, unendo i puntini, che pian piano si formava la sagoma di una [[caffettiera]]. Egli non ebbe dubbi, chiamò la "C.A.C.C.A" (Centro Astrofisico Costellazioni & Corpi Astronomici) e mise il [[copyright]] sulla sua invenzione, appunto la "costellazione della [[caffettiera]]".
Un altro famoso astronomo, di grande levatura scientifica e molto stimato dai suoi colleghi, tale [[Nino Frassica]], ha descritto, nel Millecuattrocentocuarantacuattro, nel suo famoso libro "La Stronomia vista dal buco della serratura" (Edizioni [[N00b]]), la costellazione in questione, disegnandola in modo da formare un simbolo che potesse renderla unica e inequivocabile rispetto agli altri corpi celesti. Così vide, unendo i puntini, che pian piano si formava la sagoma di una [[caffettiera]]. Egli non ebbe dubbi, chiamò la "C. A. C. C. A" (Centro Astrofisico Costellazioni & Corpi Astronomici) e mise il [[copyright]] sulla sua invenzione, appunto la "costellazione della [[caffettiera]]".

[[Immagine:Ori2.jpg|left|thumb|116px|La costellazione della caffettiera, secondo i disegni originali di [[Nino Frassica]].]]


[[File:Costellazione orione caffettiera.jpg|left|thumb|116px|La costellazione della caffettiera, secondo i disegni originali di [[Nino Frassica]].]]


== Orione vista da vicino ==
== Orione vista da vicino ==


Con il vostro telescopio abituale (chi non ne ha uno in casa), potete, nei giorni dispari del mese di Undicembre, a notte fonda, in precarie condizioni di luce e solo quando fa un freddo della [[Madonna]], ammirare il corpo celeste in tutto il suo splendore. Le costellazioni vicine a quella di "Orione" sono "Oritwo" e "Orithree", ('sti inglesi del cazzo....) e ricoprono gran parte della volta celeste sopra i nostri meloni formando una cornice luminosa senza pari (ma solo dispari). Si ritiene che tutto questo finirà nell'anno 2009 perchè la meteora "Silvyus" entrerà nell'orbita lunare innescando un effetto "[[flipper]]" in cui ogni pianeta, stella o nebulosa si sconterà con un'altra sconvolgendo tutta la mappa stellare come la si vede attualmente. Chiaramente anche la terra avrà i suoi bei grattacapi, secondo il "Walt Disney Astronimical Journal", la terra sarà coinvolta in questo marasma galattico di proporzioni epiche, il globo girerà su stesso in verticale, trasformando il nord in sud e viceversa.
Con il vostro telescopio abituale (chi non ne ha uno in casa), potete, nei giorni dispari del mese di Undicembre, a notte fonda, in precarie condizioni di luce e solo quando fa un freddo della [[Madonna]], ammirare il corpo celeste in tutto il suo splendore. Le costellazioni vicine a quella di "Orione" sono "Oritwo" e "Orithree", ('sti inglesi del cazzo....) e ricoprono gran parte della volta celeste sopra i nostri meloni formando una cornice luminosa senza pari (ma solo dispari). Si ritiene che tutto questo finirà nell'[[anno]] 2009 perché la meteora "Silvyus" entrerà nell'orbita lunare innescando un effetto "[[flipper]]" in cui ogni pianeta, stella o nebulosa si sconterà con un'altra sconvolgendo tutta la mappa stellare come la si vede attualmente. Chiaramente anche la terra avrà i suoi bei grattacapi, secondo il "Walt Disney Astronimical Journal", la terra sarà coinvolta in questo marasma galattico di proporzioni epiche, il globo girerà su stesso in verticale, trasformando il nord in sud e viceversa.


== Curiosità ==


* Non è già abbastanza curioso tutto ciò?

* [[Corrado Guzzanti]] sta preparando il sequel di "Fascisti su Marte", si chiamerà "Nazisti su Orione".

* [[Chuck Norris]] ha preso in prestito la stella più brillante di Orione per farne un anello da regalare alla sua morosa.

* [[Chuck Norris|sempre lui]] ha deciso di girare su Orione l'ultima puntata di [[Walker Texas Ranger]].


== Articoli fintamente correlati ==
== Articoli fintamente correlati ==


* [[Beetlejuice]]
* [[Beetlejuice]]
* [[Mariujana]]
* [[Marijuana]]
* [[sistema solare]]
* [[sistema solare]]
* [[Cane maggiore]]
* [[Cane Maggiore]]



[[Categoria:Costellazioni]]
[[Categoria:Oggetti astronomici]]

Versione attuale delle 17:24, 5 gen 2023

« Ma se la cintura di Orione sta in cielo, come fa a tenersi su i pantaloni? »
(Alunno delle elementari alla maestra)
- Luca Laurenti: “Orione, fa rima con co...”
- Paolo Bonolis: “Maestro si ricordi che è Natale...”


Orione (conosciuta anche come "costellazione della caffettiera") è la costellazione più noiosa del nostro sistema solare. Essa è costituita da 249 (più o meno) stelle di varia grandezza e colore, ma solo una è importante ai fini astronomici... (indovinate quale...).

La costellazione di Orione, per guardarla, basta unire i puntini...

Caratteristiche

Orione dista dal nostro pianeta in media 3.546.346.000 cm cubi al litro, pari alla distanza che intercorre tra te e l'autobus in sosta alla fermata quando sei in ritardo. La costellazione è così formata: all'estrema sinistra vi è la stella "Beeteljuice" grande quanto 8000 campi da squash e di colore rosso scarlatto (con una sfumatura rosa che fa più fashion). Più a destra le stelle "Melissa" e "Beatrix" (le due prossime veline di "Striscia"), più in basso le tre stelle che formano la cosiddetta "Cintura Moka di Orione", ovvero: "Anita", "Amintore" e "Montana", in basso, infine, le stelle "Salif" e "Briegel". Tutte stelle apparentemente molto interessanti, ma per qualche oscura ragione, gli astronomi si sono mostrati indifferenti a esse. Sotto la "cintura Moka", vi è una nebulosa, chiama "Marija" a forma di foglia di Marijuana, dedicata alla memoria del famoso astronomo Bob Marley.

Breve storia

Io adesso dovrei inventarmi una storia su questa costellazione...chi cazzo me l'ha fatto fare? Dunque, Orione è stata scoperta dai Sumeri nel 03 a.C. (ma loro non sapevano cosa cazzo fosse), per cui ogni volta che vedevano in cielo quest'ammasso di lucine disposte come i brufoli del figlio del capo-villaggio, essi gridavano: "Agdsba2xxxabulmma!!!!!" (che significa: "Guarda, amico, in cielo c'è un ammasso di lucine disposte come i brufoli del capo-villaggio!!!!!". Il figlio del capo-villaggio si chiamava (guarda un po') Orione e la costellazione ebbe l'onore di esser chiamata come lui.

La volta celeste

Un altro famoso astronomo, di grande levatura scientifica e molto stimato dai suoi colleghi, tale Nino Frassica, ha descritto, nel Millecuattrocentocuarantacuattro, nel suo famoso libro "La Stronomia vista dal buco della serratura" (Edizioni N00b), la costellazione in questione, disegnandola in modo da formare un simbolo che potesse renderla unica e inequivocabile rispetto agli altri corpi celesti. Così vide, unendo i puntini, che pian piano si formava la sagoma di una caffettiera. Egli non ebbe dubbi, chiamò la "C. A. C. C. A" (Centro Astrofisico Costellazioni & Corpi Astronomici) e mise il copyright sulla sua invenzione, appunto la "costellazione della caffettiera".

La costellazione della caffettiera, secondo i disegni originali di Nino Frassica.

Orione vista da vicino

Con il vostro telescopio abituale (chi non ne ha uno in casa), potete, nei giorni dispari del mese di Undicembre, a notte fonda, in precarie condizioni di luce e solo quando fa un freddo della Madonna, ammirare il corpo celeste in tutto il suo splendore. Le costellazioni vicine a quella di "Orione" sono "Oritwo" e "Orithree", ('sti inglesi del cazzo....) e ricoprono gran parte della volta celeste sopra i nostri meloni formando una cornice luminosa senza pari (ma solo dispari). Si ritiene che tutto questo finirà nell'anno 2009 perché la meteora "Silvyus" entrerà nell'orbita lunare innescando un effetto "flipper" in cui ogni pianeta, stella o nebulosa si sconterà con un'altra sconvolgendo tutta la mappa stellare come la si vede attualmente. Chiaramente anche la terra avrà i suoi bei grattacapi, secondo il "Walt Disney Astronimical Journal", la terra sarà coinvolta in questo marasma galattico di proporzioni epiche, il globo girerà su sé stesso in verticale, trasformando il nord in sud e viceversa.

Articoli fintamente correlati