Olocausto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2493226 di 93.51.27.116 (discussione))
Riga 44: Riga 44:
[[File:Personaggi di Madagascar con cappelli e basette da ebrei.jpeg|right|thumb|Locandina del film Madagascar. La soluzione per il lieto fine fu trovata da Himmler e girata a Birkenau.]]
[[File:Personaggi di Madagascar con cappelli e basette da ebrei.jpeg|right|thumb|Locandina del film Madagascar. La soluzione per il lieto fine fu trovata da Himmler e girata a Birkenau.]]


Grande successo ebbe il film Madagascar, in cui tutti gli attori, i tecnici e lo staff erano di razza ebraica. Il film narra la storia di un gruppo di Ebrei che, recatisi in vacanza in Madagascar, vissero felici e contenti. Degno di nota è il fatto che il regista non seppe come cazzo finire il film e si rivolse alla americana IBM per una consulenza artistica. L'IBM mandò il suo FSC (Final Solution Consultant) [[Heinrich Himmler]], incaricato di trovare una soluzione per il finale. Egli consigliò di spostare il set dal Madagascar agli studi cinematografici di Birkenau, dove il lieto fine fu girato in tempi brevissimi, al ritmo di 5.000-6.000 "scomparse"<ref>Fu Himmler a chiamarle così, con la SS davanti, perché aveva un impareggiabile senso dell'umorismo.</ref>al giorno. Le "scomparse" erano talmente gasate dalla soluzione finale di Himmler, che alla fine di ogni ripresa gridavano in coro "Arbeit macht frei!" (il lavoro rende liberi!). Famosissima e irresistibile la colonna sonora: "Mi piace se tu muori, mi piace se tu muori, mi piace quel che muore e allora.. MUORI!"
Grande successo ebbe il film Madagascar, in cui tutti gli attori, i tecnici e lo staff erano di razza ebraica. Il film narra la storia di un gruppo di Ebrei che, recatisi in vacanza in Madagascar, vissero felici e contenti. Degno di nota è il fatto che il regista non seppe come cazzo finire il film e si rivolse alla americana IBM per una consulenza artistica. L'IBM mandò il suo FSC (Final Solution Consultant) [[Heinrich Himmler]], incaricato di trovare una soluzione per il finale. Egli consigliò di spostare il set dal Madagascar agli studi cinematografici di Birkenau, dove il lieto fine fu girato in tempi brevissimi, al ritmo di 5.000-6.000 "scomparse"<ref>Fu Himmler a chiamarle così, con la SS davanti, perché aveva un impareggiabile senso dell'umorismo.</ref>al giorno. Le "scomparse" erano talmente gasate dalla soluzione finale di Himmler, che alla fine di ogni ripresa gridavano in coro "Arbeit macht frei!" (il lavoro rende liberi!).


=== Sapone ===
=== Sapone ===