OOPART: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit2|Il [[carbonio 14]]? È finito [[ieri]] per la grigliata di salamelle; scrivici 10.000 a.C. o giù di lì.|Tecnico del [[CERN]] al lavoro}}
{{Cit2|Il [[carbonio 14]]? È finito [[ieri]] per la grigliata di salamelle; scrivici 10.000 a.C. o giù di lì.|Tecnico del [[CERN]] al lavoro}}
{{Cit2|Neanche il laserone è in grado di intaccarlo!|[[Dottor Male]] al tecnico del CERN al lavoro sul parrucchino di Berlusconi}}
{{Cit2|Neanche il laserone è in grado di intaccarlo!|[[Dottor Male]] al tecnico del CERN al lavoro sul parrucchino di Berlusconi}}
[[File:Giulio Andreotti.jpg|thumb|right|150px|Giulio Andreotti era un dei rari esempi di OOPART italiani; nel suo caso i risultati dati dal carbonio 14 furono addirittura in contrasto con le leggi della fisica newtoniana]]
{{Cit2|Mai vista 'na roba così.|Tecnici del CERN al [[Sega|lavoro]] sui calendari di Aida Yespica e Elena Santarelli}}
{{Cit2|Mai vista 'na roba così.|Tecnici del CERN al [[Sega|lavoro]] sui calendari di Aida Yespica e Elena Santarelli}}
{{Cit2|Parla una lingua sconosciuta; sicuramente è più antica del [[Sumeri|sumero]].|Discussione tra tecnici del CERN su Luca Giurato}}
{{Cit2|Parla una lingua sconosciuta; sicuramente è più antica del [[Sumeri|sumero]].|Discussione tra tecnici del CERN su Luca Giurato}}
Riga 9: Riga 10:


Gli '''OOPART''', dall'acronimo inglese "Out Of Place Artifacts" o in gergo tecnico "Ma chi spacchiu è?", sono una categoria di oggetti per cui la datazione al carbonio 14 contrasta con le conoscenze tecnologiche dell'epoca assegnata all'oggetto stesso; come anche oggetti del quotidiano con caratteristiche eccezionali e provenienza difficilmente spiegabili con le teorie attuali.
Gli '''OOPART''', dall'acronimo inglese "Out Of Place Artifacts" o in gergo tecnico "Ma chi spacchiu è?", sono una categoria di oggetti per cui la datazione al carbonio 14 contrasta con le conoscenze tecnologiche dell'epoca assegnata all'oggetto stesso; come anche oggetti del quotidiano con caratteristiche eccezionali e provenienza difficilmente spiegabili con le teorie attuali.



L'interpretazione della datazione e della effetiva natura degli OOPART hanno creato sempre più discordia tra [[Cazzone|speleologhi]], [[Antropologia|antropologhi]], [[Idiota|archeologi]], [[Giornalista|divulagatori]], [[Nerd|scienziati]], [[tu]], [[loro]], [[Silvio Berlusconi|approfittatori]] e [[Antonio Di Pietro|farabutti]] vari creando così la [[Nonscienza]].
L'interpretazione della datazione e della effetiva natura degli OOPART hanno creato sempre più discordia tra [[Cazzone|speleologhi]], [[Antropologia|antropologhi]], [[Idiota|archeologi]], [[Giornalista|divulagatori]], [[Nerd|scienziati]], [[tu]], [[loro]], [[Silvio Berlusconi|approfittatori]] e [[Antonio Di Pietro|farabutti]] vari creando così la [[Nonscienza]].