Nuova cronologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Wikipedia}}
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Nuova_cronologia}}


{{Img
{{Img
Riga 9: Riga 9:
}}
}}



<br>
{{cit2|Adesso che lo so mi sento già molto più giovane! O più vecchio?<br>Va beh, tanto non mi tira più comunque...|[[Nonno|Mio nonno]] sulla Nuova cronologia.}}
{{cit2|Adesso che lo so mi sento già molto più giovane! O più vecchio?<br>Va beh, tanto non mi tira più comunque...|[[Nonno|Mio nonno]] sulla Nuova cronologia.}}


Per '''Nuova cronologia''' si intende il rivoluzionario sistema di datazione della storia dell'umanità elaborato dal [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] '''Anatolij Timofeevič Fomenko''' che pone l'inizio della civiltà solamente nell'800 d.C., nonostante le obiezioni del giornalista [[Giorgio Bocca]] che continua a ripetergli che lui all'epoca aveva già 23 anni e aveva fatto pure la [[resistenza]].
Per '''Nuova cronologia''' si intende il rivoluzionario sistema di datazione della storia dell'umanità elaborato dal [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] '''Anatolij Timofeevič Fomenko''' che pone l'inizio della civiltà solamente nell'800 d.C., nonostante le obiezioni del giornalista [[Giorgio Bocca]] che continua a ripetergli che lui all'epoca aveva già 23 anni e aveva fatto pure la [[resistenza]].


{{Primapagina|17 oct 2011}}
==Ma come ci è arrivato?==
==Ma come ci è arrivato?==
Il presupposto di tutta questa ingegnosa pensata è che le storie dei vari popoli sono troppo corte: libri e libri di resoconti su qualche [[anno]] di guerra, ma che poi terminano tutti con "''E per i successivi sette secoli ci fu la pace e quindi niente da dichiarare''". Chi si è mangiato quegli anni?<br>Inoltre tutte queste favolette si assomigliano troppo per essere solo delle mere [[Coincidenza|coincidenze]]. Tutte le civiltà più note hanno infatti una fondazione simile (solitamente con un pirla semidio o un [[Dio]] semipirla che traccia un solco in terra), uno sviluppo simile (con dei nobili Re, più comunemente sette) e lo stesso indecoroso declino, pieno di [[Invasioni barbariche|barbari]] e mignotte.<br>Quindi non si tratta delle storie di diversi popoli che si sono succeduti, ma sempre della stessa storia ricopiata a [[cazzo di cane]] nel Medioevo.
Il presupposto di tutta questa ingegnosa pensata è che le storie dei vari popoli sono troppo corte: libri e libri di resoconti su qualche [[anno]] di guerra, ma che poi terminano tutti con "''E per i successivi sette secoli ci fu la pace e quindi niente da dichiarare''". Chi si è mangiato quegli anni?<br>Inoltre tutte queste favolette si assomigliano troppo per essere solo delle mere [[Coincidenza|coincidenze]]. Tutte le civiltà più note hanno infatti una fondazione simile (solitamente con un pirla semidio o un [[Dio]] semipirla che traccia un solco in terra), uno sviluppo simile (con dei nobili Re, più comunemente sette) e lo stesso indecoroso declino, pieno di [[Invasioni barbariche|barbari]] e mignotte.<br>Quindi non si tratta delle storie di diversi popoli che si sono succeduti, ma sempre della stessa storia ricopiata a [[cazzo di cane]] nel Medioevo.
Riga 47: Riga 44:


{{Voyager}}
{{Voyager}}
{{Squallidità|giorno=16|mese=10|anno=2011|votifavorevoli=6|votitotali=28|argomento=storia}}


[[Categoria:Pseudoscienze]]
[[Categoria:Pseudoscienze]]