Notre-Dame de Paris: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 26: Riga 26:
Essendo {{citnec|una persona umile}} , per Vittorio la scelta fu semplice: doveva creare un libro in grado di superare i [[Promessi Sposi]] e divendare il nuovo incubo studentesco subito dopo la Divina Commedia.
Essendo {{citnec|una persona umile}} , per Vittorio la scelta fu semplice: doveva creare un libro in grado di superare i [[Promessi Sposi]] e divendare il nuovo incubo studentesco subito dopo la Divina Commedia.


Per far ciò, era necessario raggiungere un livello di '''MdL''', ovvero di ''Mattonanza del Libro'', oltre l’umana sopportazione. La Mattonanza del Libro è data dal prodotto tra il numero N di pagine e la complessità C dei periodi. Da bravo scrittore professionista Ugo prese la storia principale <s>raccattata da un paio di vecchie comari</s> generata dalla sua mente brillante, la fece affettuosamente ''a pezzi'', la mise in uno shaker, agitò per bene e ne ricostruì un {{citnec|variopinto}} bricolage. Dato che così per l’''ermetismo'' era a posto, ma il testo non superava le 20 pagine, Ugo aggiunse una serie di trame secondarie più o meno inutili; poi, non contento, una serie di trame terziarie prevalentemente inutili, quindi una serie di trame quaternarie completamente inutili. A quel punto, avendo già inserito nel libro la vita personale di ognuno dei cittadini parigini dell’epoca, si buttò di getto sulla fauna locale. Ed ecco fatto: il nuovo tormentone europeo era pronto per la pubblicazione.
Per far ciò, era necessario raggiungere un livello di '''MdL''', ovvero di ''Mattonanza del Libro'', oltre l’umana sopportazione. La Mattonanza del Libro è data dal prodotto tra il numero N di pagine e la complessità C dei periodi. Da bravo scrittore professionista Ugo prese la storia principale {{s|raccattata da un paio di vecchie comari}} generata dalla sua mente brillante, la fece affettuosamente ''a pezzi'', la mise in uno shaker, agitò per bene e ne ricostruì un {{citnec|variopinto}} bricolage. Dato che così per l’''ermetismo'' era a posto, ma il testo non superava le 20 pagine, Ugo aggiunse una serie di trame secondarie più o meno inutili; poi, non contento, una serie di trame terziarie prevalentemente inutili, quindi una serie di trame quaternarie completamente inutili. A quel punto, avendo già inserito nel libro la vita personale di ognuno dei cittadini parigini dell’epoca, si buttò di getto sulla fauna locale. Ed ecco fatto: il nuovo tormentone europeo era pronto per la pubblicazione.




Riga 92: Riga 92:
==Si consiglia la lettura a...==
==Si consiglia la lettura a...==
*[[Emo]]: il massimo per arrivare a fine giornata. Ma non oltre.
*[[Emo]]: il massimo per arrivare a fine giornata. Ma non oltre.
*[[Papaboy]]: ne vale la pena, giusto anche per la scena in cui la strega viene <s>messa al rogo</s> impiccata.
*[[Papaboy]]: ne vale la pena, giusto anche per la scena in cui la strega viene {{s|messa al rogo}} impiccata.
*[[Avvocato|Azzeccagarbugli]]: se riuscite a sbrogliare tutte le trame, il codice penale sarà uno scherzo
*[[Avvocato|Azzeccagarbugli]]: se riuscite a sbrogliare tutte le trame, il codice penale sarà uno scherzo
*Aspiranti giocatori di [[Warhammer]]/[[D&D]]: come sopra, anche se, ammettiamolo, neanche Nostra-Donna di Parigi regge a confronto con un regolamento [[Warhammer]]/[[D&D]]; perlomeno può fornire spunti per i pg come il Cacciatore di Streghe e il Nano Infame.
*Aspiranti giocatori di [[Warhammer]]/[[D&D]]: come sopra, anche se, ammettiamolo, neanche Nostra-Donna di Parigi regge a confronto con un regolamento [[Warhammer]]/[[D&D]]; perlomeno può fornire spunti per i pg come il Cacciatore di Streghe e il Nano Infame.