Nonnotizie:Governo senza maggioranza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
[[File:Dimissioni Berlusconi.jpg|center|500px]]
[[File:Dimissioni Berlusconi.jpg|center|500px]]
[[File:Prodi triste.jpg|right|thumb|''Oh [[no]]! Ora mi tocca tornare a governare questo paese di [[merda|m...]]'' ]]
[[File:Prodi triste.jpg|right|thumb|''Oh [[no]]! Ora mi tocca tornare a governare questo paese di [[merda|m...]]'' ]]
Momenti di agonia per il [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]]. Era da addirittura tre [[Anno|anni]] che non si vedeva una crisi di governo così evidente. Anche questa volta, come accadde al fu governo [[Romano Prodi|Prodi]], sono stati accusati di [[Giuda|tradimento]] alcuni [[Testa di cazzo|onorevoli]] appartenenti alla maggioranza, tra cui [[Giuseppe Pisanu]], ex [[ministro]] per i rapporti con la [[mafia]]. In sostanza questi sciatti [[Deputato|deputati]] sono rimasti profondamente delusi dalla spartizione delle [[escort]] decisa dall'allupato presidente in carica, ed hanno preferito far crollare questo {{citnec|solido governo}} piuttosto che sacrificarsi per il bene {{censura|e la lussuria}} di Silvio. Persino il pilastro della coalizione [[Domenico Scilipoti]] ha duramente criticato la scarsa considerazione per il suo {{citnec|contributo a mantenere stabile}} il [[Italia|paese]]. Il momento di maggior tensione è stato durante l'approvazione del bilancio per i festini, quando [[qualcuno]] si è accorto che mancavano 321 deputati: a parte un gruppetto capeggiato da [[Rocco Buttiglione]] che si era intrattenuto al [[bar]] di Montecitorio per [[mangiare|sbrigare affari burocratici]], l'[[opposizione]] si è finalmente compattata e ha detto con voce unanime "No a Berlusconi, sì a [[Valsoia]]". Intanto il Presidente della [[Repubblica (ente)|Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha messo una [[Nota scolastica|nota sul registro]] a mezzo [[Parlamento]] per [[assenteismo]] ingiustificato, ma non ha ancora rilasciato commenti o dichiarazioni su quanto è accaduto.<br /> Persino gli alleati [[leghista|leghisti]], che si sono {{citnec|sempre dimostrati fedeli alleati}}, hanno consigliato all'[[anziano]] [[pappone]] di fare un passo indietro e nominare il [[sockpuppet]] [[Angelino Alfano]] come reggente. Tra le fila del [[Partito Democratico|PD]] la tensione si taglia col [[Coltellino svizzero|coltellino svizzero]]: [[nessuno]] si aspettava una vittoria a tavolino di tale portata, e non si sa chi candidare ad eventuali elezioni anticipate. [[Bersani]]? [[Nichi Vendola]] ? [[Topo Gigio]] ? Il futuro appare sfumato ed incerto, ma ogni voto è prezioso nell'ipotesi di eventuali elezioni anticipate. Secondo un sondaggio di [[La7]], tra le preferenze degli [[Italiano|italioti]] spicca il [[partito degli incazzati]], in coalizione con il [[partito degli Zombie]]; il loro candidato, [[Clemente Mastella]], già comincia a mettere le mani avanti e propone un'alleanza all'[[UDC]], che nel frattempo ha chiesto una joint-venture con [[Futuro e Libertà]]. Le dimissioni comunque sono ancora lontane, visto che ora la priorità è risanare il [[debito pubblico]] contratto con [[Usuraio|Peppino l'usuraio]]. <br />
Momenti di agonia per il [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]]. Era da addirittura tre [[Anno|anni]] che non si vedeva una crisi di governo così evidente. Anche questa volta, come accadde al fu governo [[Romano Prodi|Prodi]], sono stati accusati di [[Giuda|tradimento]] alcuni [[Testa di cazzo|onorevoli]] appartenenti alla maggioranza, tra cui [[Giuseppe Pisanu]], ex [[ministro]] per i rapporti con la [[mafia]]. In sostanza questi sciatti [[Deputato|deputati]] sono rimasti profondamente delusi dalla spartizione delle [[escort]] decisa dall'allupato presidente in carica, ed hanno preferito far crollare questo {{citnec|solido governo}} piuttosto che sacrificarsi per il bene {{censura|e la lussuria}} di Silvio. Persino il pilastro della coalizione [[Domenico Scilipoti]] ha duramente criticato la scarsa considerazione per il suo {{citnec|contributo a mantenere stabile}} il [[Italia|paese]]. Il momento di maggior tensione è stato durante l'approvazione del bilancio per i festini, quando [[qualcuno]] si è accorto che mancavano 321 deputati: a parte [[Rocco Buttiglione]] che si era intrattenuto al [[bar]] di Montecitorio per [[mangiare|sbrigare affari burocratici]], l'[[opposizione]] si è finalmente compattata e ha detto con voce unanime "No a Berlusconi, sì a [[Valsoia]]". Intanto il Presidente della [[Repubblica (ente)|Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha messo una [[Nota scolastica|nota sul registro]] a mezzo [[Parlamento]] per [[assenteismo]] ingiustificato, ma non ha ancora rilasciato commenti o dichiarazioni su quanto è accaduto.<br /> Persino gli alleati [[leghista|leghisti]], che si sono {{citnec|sempre dimostrati fedeli alleati}}, hanno consigliato all'[[anziano]] [[pappone]] di fare un passo indietro e nominare il [[sockpuppet]] [[Angelino Alfano]] come reggente. Tra le fila del [[Partito Democratico|PD]] la tensione si taglia col [[Coltellino svizzero|coltellino svizzero]]: [[nessuno]] si aspettava una vittoria a tavolino di tale portata, e non si sa chi candidare ad eventuali elezioni anticipate. [[Bersani]]? [[Nichi Vendola]] ? [[Topo Gigio]] ? Il futuro appare sfumato ed incerto, ma ogni voto è prezioso nell'ipotesi di eventuali elezioni anticipate. Secondo un sondaggio di [[La7]], tra le preferenze degli [[Italiano|italioti]] spicca il [[partito degli incazzati]], in coalizione con il [[partito degli Zombie]]; il loro candidato, [[Clemente Mastella]], già comincia a mettere le mani avanti e propone un'alleanza all'[[UDC]], che nel frattempo ha chiesto una joint-venture con [[Futuro e Libertà]]. Le dimissioni comunque sono ancora lontane, visto che ora la priorità è risanare il [[debito pubblico]] contratto con [[Usuraio|Peppino l'usuraio]]. <br />
Nel frattempo, fioccano le dichiarazioni dai partiti. La maggioranza del PDL difende il cavaliere, con [[Fabrizio Cicchitto|Cicchitto]] che accusa :
Nel frattempo, fioccano le dichiarazioni dai partiti. La maggioranza del PDL difende il cavaliere, con [[Fabrizio Cicchitto|Cicchitto]] che accusa :
{{quote|[[È]] la solita [[macchina del fango]] creata dai giornalisti per creare panico nell'elettorato; la maggioranza esiste ancora, è solo timida e non vuole farsi vedere. Non ci faremo intimidire e resisteremo fino a che non avremo varato le riforme {{censura|ed il vitalizio.}} }}
{{quote|[[È]] la solita [[macchina del fango]] creata dai giornalisti per creare panico nell'elettorato; la maggioranza esiste ancora, è solo timida e non vuole farsi vedere. Non ci faremo intimidire e resisteremo fino a che non avremo varato le riforme {{censura|ed il vitalizio.}} }}