Nonnotizie:Come i saggi della Papuasia scoprirono il centro dell'universo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Il_centro_dell'universo_luminoso.jpg|right|thumb|400px|Il centro dell'universo attorniato dalla luce...che sia Dio è solo una delle tante ipotesi.]]
{{Cit2|L'amor che move il sole e l'altre stelle|[[Dante Alighieri]] sul centro dell'universo}}
{{Cit2|L'amor che move il sole e l'altre stelle|[[Dante Alighieri]] sul centro dell'universo}}
{{Cit2|Che porta il ciel, per un pertugio tondo, e quindi uscimmo a river le stelle.|Ancora Dante Aighieri descrivendo il centro dell'universo che sorregge il cielo e da cui il poeta ne esce vedendo le stelle.}}
{{Cit2|Che porta il ciel, per un pertugio tondo, e quindi uscimmo a river le stelle.|Ancora Dante Aighieri descrivendo il centro dell'universo che sorregge il cielo e da cui il poeta ne esce vedendo le stelle.}}
Riga 4: Riga 5:
{{Cit2|Quindi io sono il "centro", anche se centro-destra!|[[Berlusconi]] in risposta a Sant'Agostino}}
{{Cit2|Quindi io sono il "centro", anche se centro-destra!|[[Berlusconi]] in risposta a Sant'Agostino}}
{{Cit2|..Lo troveremo, Scully, e con lui scopriremo tutta la verità!|[[X files|Fox Mulder]], riferendosi al centro dell'universo}}
{{Cit2|..Lo troveremo, Scully, e con lui scopriremo tutta la verità!|[[X files|Fox Mulder]], riferendosi al centro dell'universo}}
[[Immagine:Audace scatto del centro dell'universo.jpg|right|thumb|350px|Audace scatto che ritrae il "centro dell'universo" in una pausa dall'instancabile movimento, da notare il "pertugio tondo" descritto da Dante.]]
{{Cit2|Ma chissenefrega di sto' centro, ci sarà sicuramente un buco...e io mi appassiono ai buchi.|[[Rocco Siffredi]] sul centro dell'universo}}
{{Cit2|Ma chissenefrega di sto' centro, ci sarà sicuramente un buco...e io mi appassiono ai buchi.|[[Rocco Siffredi]] sul centro dell'universo}}
{{Cit2|Che nell'universo ci sia un centro è scontato come trovare il centro al culo.|[[Tinto Brass]] sul centro dell'universo}}
{{Cit2|Che nell'universo ci sia un centro è scontato come trovare il centro al culo.|[[Tinto Brass]] sul centro dell'universo}}
Riga 10: Riga 12:


Il '''Centro dell'Universo''' è l'ipotesi dell'esistenza di un luogo fisico o di un entità che stia esattamente al centro di un [[universo]] (sempre ipotizzando che l'universo sia provvisto di un estensione finita nelle tre dimensioni, quindi non sia infinito) e che che ci sia anche un centro in tutti gli universi (se ne esiste più d'uno).
Il '''Centro dell'Universo''' è l'ipotesi dell'esistenza di un luogo fisico o di un entità che stia esattamente al centro di un [[universo]] (sempre ipotizzando che l'universo sia provvisto di un estensione finita nelle tre dimensioni, quindi non sia infinito) e che che ci sia anche un centro in tutti gli universi (se ne esiste più d'uno).
[[Immagine:Saggi_della_Papuasia_Truccati.jpg‎|right|thumb|300px|I saggi della Papuasia, scopritori del "centro dell'universo", in una foto ricordo mentre festaggiano Halloween.]]

Quest'ipotesi, arguta e sfavillante come l'idea di sbattere la mano sopra la testa e muovere dall'alto in basso l'altra mano sulla pancia contemporaneamente, è stata concepita in circostanze e da esseri particolari. Da secoli [[Roberto Giacobbo|dotti scienziati]] e filosofi si interrogano sulle interminabili [[seghe mentali|questioni e implicazioni di natura metafisica, ontologica e nondimeno astronomica]].
Quest'ipotesi, arguta e sfavillante come l'idea di sbattere la mano sopra la testa e muovere dall'alto in basso l'altra mano sulla pancia contemporaneamente, è stata concepita in circostanze e da esseri particolari. Da secoli [[Roberto Giacobbo|dotti scienziati]] e filosofi si interrogano sulle interminabili [[seghe mentali|questioni e implicazioni di natura metafisica, ontologica e nondimeno astronomica]].


== La prodigiosa scoperta ==
== La prodigiosa scoperta ==
[[Immagine:Saggi della Papuasia di schiena.jpg|left|thumb|250px|I saggi mentre collaudano le scorreggie, un'altra scoperta per la loro civiltà, dopo migliaia di anni.]]

Già migliaia di anni fa, nella Papuasia nord-sud-est occidentale, alcuni componenti di una tribù selvaggia chiamati poi "saggi della Papuasia", erano abbastanza intelligenti da avere scoperto, in campo [[filosofia|filosofico]] e tecnologico, già tutto quello che hanno scoperto e scopriranno le nostre civiltà contemporanee e quelle future, ma avevano deciso di non applicarlo e di nasconderlo al resto dei loro simili, per restare orgogliosamente selvaggi e girare nudi per la giungla (e vedere le loro [[donna|donne]] nude 24 su 24).<br />
Già migliaia di anni fa, nella Papuasia nord-sud-est occidentale, alcuni componenti di una tribù selvaggia chiamati poi "saggi della Papuasia", erano abbastanza intelligenti da avere scoperto, in campo [[filosofia|filosofico]] e tecnologico, già tutto quello che hanno scoperto e scopriranno le nostre civiltà contemporanee e quelle future, ma avevano deciso di non applicarlo e di nasconderlo al resto dei loro simili, per restare orgogliosamente selvaggi e girare nudi per la giungla (e vedere le loro [[donna|donne]] nude 24 su 24).<br />
Nel IV secolo a.d. essi scoprirono le [[peto|scorregge]]<ref>Non ne abbiate a ridere perchè prima la loro razza non era in grado di emetterle.</ref>, e per tal evento decisero di festeggiare l'accaduto tentando di scoprire nuovi orizzonti di conoscenza.
Nel IV secolo a.d. essi scoprirono le [[peto|scorregge]]<ref>Non ne abbiate a ridere perchè prima la loro razza non era in grado di emetterle.</ref>, e per tal evento decisero di festeggiare l'accaduto tentando di scoprire nuovi orizzonti di conoscenza.
Così, invece di spremersi le meningi, spremendosi le natiche tra loro o aiutandosi con complicati argani di loro invenzione che presto scopriremo anche noi, arrivarono a capire che esiste il ''"Centro dell'universo"'' e a capire che esso gira di continuo come una [[Beyblade|trottola]] passa di continuo ovunque. Inoltre in questo centro deve esserci qualcosa come in mezzo al deretano c'è la sorgente di noi stessi, chiamata volgarmente ''"[[ano]]"''.
Così, invece di spremersi le meningi, spremendosi le natiche tra loro o aiutandosi con complicati argani di loro invenzione che presto scopriremo anche noi, arrivarono a capire che esiste il ''"Centro dell'universo"'' e a capire che esso gira di continuo come una [[Beyblade|trottola]] passa di continuo ovunque. Inoltre in questo centro deve esserci qualcosa come in mezzo al deretano c'è la sorgente di noi stessi, chiamata volgarmente ''"[[ano]]"''.

== La verità sul centro dell'universo attraverso i secoli ==
[[Immagine:Fox_Molder.jpg‎|right|thumb|150px|Fox Molder, sempre lui trepidante ricercatore della verità, anche se questa fosse l'aver scorreggiato di notte.]]
Nei secoli la verità sul centro dell'universo è stata affidata ai primi esploratori delle spedizioni di [[Darwin]] nel XIX° secolo, che in Papuasia hanno conosciuto dai discendenti dei saggi la [[verità]].
In seguito sia la [[Chiesa]] che la [[Massoneria]] hanno compiuto studi sulle implicazioni filosofiche e scientifiche del fenomeno, tenendo all'oscuro il mondo.
La Chiesa da una parte credeva fermamente che questo centro coincidesse con Dio, la Massoneria credeva vi fosse concentrato un potere, da cui forse l'uomo avrebbe potuto ottenere l'immortalità, se mai lo avesse raggiunto.
Alla fine del XX° secolo i pochi conoscitori del segreto, nonostante lo studiassero, consideravano ancora estranea l'ipotesi di un abitante umano immortale del centro dell'universo e di un suo movimento nello [[spazio]].
Fox Mulder, agente degli [[X files]], negli [[anni '90|anni novanta]] scoprì importanti segreti sul centro dell'universo e, non contento, andò di persona dai discendenti dei saggi venendo a conoscenza delle teorie sul suo abitante immortale e del fatto che il suo moto attraversava la terra e persino le persone.
== Ma cosa c'è al centro dell'universo? ==
== Ma cosa c'è al centro dell'universo? ==
Riga 35: Riga 45:


=== I possibili occupanti del centro dell'universo e la loro storia ===
=== I possibili occupanti del centro dell'universo e la loro storia ===
[[Immagine:L'abitante_del_centro_dell'universo.jpg‎|left|thumb|350px|Secondo la seconda teoria dei Saggi della Papuasia, il fratello gemello di Fox Mulder, abitante del centro dell'universo stando sopra di esso, si stiracchia la mattina pronto ad andare in giro per lo spazio siderale, naturalmente sempre "a cazzo".]]

Come abbiamo appena detto, se ci riferiamo all'ipotesi che esiste un essere umano (reso immortale), i saggi della Papuasia hanno elaborato due tesi:

Come abbiamo appena detto, se ci riferiamo all'ipotesi che esiste un essere umano (reso immortale), i saggi della papuasia hanno elaborato due tesi:


* Prima tesi: Questa persona (il cui nome è sconosciuto) nella sua vita mortale spiò l'[[Uomo Del Monte]], famosa creatura leggendaria il cui imperativo categorico [[Immanuel Kant|kantiano]] imponeva di dire "si" a tutto anche se apriva la bocca per [[rutto|ruttare]], mentre questo diceva "no" perchè essendo sul cesso in un momento di estrema [[diarrea]] diceva "no" al suo stimolo. Questo evento cambiò la vita di quel mortale, infatti Dio gli concesse la [[vita]] eterna per aver visto tale prodigio, ma lo confinò in esilio al centro dell'universo. Si dice che ora si annoi e che occupi l'eternità a fare il guardone. Di questi tempi si sta dilettando a spiare la via lattea.
* Prima tesi: Questa persona (il cui nome è sconosciuto) nella sua vita mortale spiò l'[[Uomo Del Monte]], famosa creatura leggendaria il cui imperativo categorico [[Immanuel Kant|kantiano]] imponeva di dire "si" a tutto anche se apriva la bocca per [[rutto|ruttare]], mentre questo diceva "no" perchè essendo sul cesso in un momento di estrema [[diarrea]] diceva "no" al suo stimolo. Questo evento cambiò la vita di quel mortale, infatti Dio gli concesse la [[vita]] eterna per aver visto tale prodigio, ma lo confinò in esilio al centro dell'universo. Si dice che ora si annoi e che occupi l'eternità a fare il guardone. Di questi tempi si sta dilettando a spiare la via lattea.
Riga 47: Riga 56:


=== Si muove anche, e "a cazzo" ===
=== Si muove anche, e "a cazzo" ===
[[Immagine:Statua raffigurante la maniera in cui si muove il centro dell'universo.jpg|right|thumb|250px|Statua raffigurante la maniera in cui si muove il centro dell'universo.]]

Molti [[Testimone di Geova|testimoni]] sparsi per il mondo, sin dall'alba dei tempi e anche un po' prima, ovvero verso le tre e mezza di notte, hanno confermato il fatto che il centro dell'universo si muova.
Molti [[Testimone di Geova|testimoni]] sparsi per il mondo, sin dall'alba dei tempi e anche un po' prima, ovvero verso le tre e mezza di notte, hanno confermato il fatto che il centro dell'universo si muova.
Questo particolare punto di cui state leggendo si muove a [[cazzo di cane|cazzo]]<ref>Non c'è altro termine scientifico per rendere con più precisione la verità.</ref> per l'universo, andando a toccare tutti i punti dell'universo infinite volte.
Questo particolare punto di cui state leggendo si muove a [[cazzo di cane|cazzo]]<ref>Non c'è altro termine scientifico per rendere con più precisione la verità.</ref> per l'universo, andando a toccare tutti i punti dell'universo infinite volte.
Riga 53: Riga 62:
La sua velocità di spostamento è [[millemila|immensa]], infatti molti spettatori del suo folle giro gridano spesso frasi del tipo
La sua velocità di spostamento è [[millemila|immensa]], infatti molti spettatori del suo folle giro gridano spesso frasi del tipo


{{quote|Ma dove a cazzamente stai andando? Non hai da che fare?}}
{{quote|Ma dove a cazzamente stai andando? Non hai da che fare?|Essere umano attraversato che vede che nel suo passaggio il centro dell'universo ha scelto strani punti}}
{{quote|Ma non sai stare fermo? Sei epilettico?}}
{{quote|Ma non sai stare fermo? Sei epilettico?|Dottore che lo vede attraversare il suo studio freneticamente}}
{{quote|Tu giri, ma a me girano.}}
{{quote|Tu giri, ma a me girano.|proprietario di un biplano a motore mentre volando scorge un centro dell'universo passare nel cielo}}
Non sappiamo quando ha cominciato a girare così, né quando finirà ma, come dicevamo, ci sono sulla [[Terra]] persone che hanno avuto un contatto con il centro dell'universo.
Non sappiamo quando ha cominciato a girare così, né quando finirà ma, come dicevamo, ci sono sulla [[Terra]] persone che hanno avuto un contatto con il centro dell'universo.
Infatti in tutto il suo giro, il centro dell'universo entra in collisione con la Terra<ref>Si calcola che in media passi [[666]] volte a settimana ma i valori cambiano perchè il passaggio è casuale.</ref> e grazie alla sua [[fantasma|natura incorporea]] non procura nessun effetto al suo passaggio, ma molte volte attraversa anche esseri umani che lo avvertono subito.
Infatti in tutto il suo giro, il centro dell'universo entra in collisione con la Terra<ref>Si calcola che in media passi [[666]] volte a settimana ma i valori cambiano perchè il passaggio è casuale.</ref> e grazie alla sua [[fantasma|natura incorporea]] non procura nessun effetto al suo passaggio, ma molte volte attraversa anche esseri umani che lo avvertono subito.


=== I Contatti umani col "Centro dell'Universo" ===
=== Risvolti Religiosi ===
[[Immagine:Michael_jackson_bianchissimo.jpeg‎|right|thumb|150px|Foto medica raffigurante i possibili effetti collaterali dopo l'attraversamento del centro dell'universo.]]
Il centro dell'universo, con l'entità che contiene (o che è, rispettando le numerose questioni ontologiche che vanno avanti da secoli) nel suo vagare per lo spazio attorno a lui, è inoltre invisibile e incorporeo, ed è percepito solo dagli esseri viventi quando li attraversa. E avendo le dimensioni in movimento di poco più di un [[telecomando]], è difficile che vada a intersecare proprio un essere vivente, ma quando lo fa ha sempre [[orgasmo|effetti molto strani]].
Se interseca un non-umano, quindi da una [[balena]] a un [[gatto]], provoca un orgasmo di ventidue secondi cronometrati, o [[gravidanza|mette incinto]] l'animale, anche se esso è maschio (infatti all'istante il maschio animale diventa ermafrodita).
Se il caso vuole intersechi un umano, lì viene il bello. Esso in ambito tecnico viene chiamato l'attraversato.


Se è un maschio esso comincerà ad avere un piacere straordinario in tutto il corpo, per circa tre lune i capelli gli diventeranno leggermente blu e avrà, solo durante quel periodo, la totale conoscenza del mondo e dei suoi perchè, della propria anima nonché del [[Il senso della vita|senso della sua vita]] e di Dio. Solo che non potrà dirlo a nessuno. Se proverà a parlare di ciò i suoi interlocutori gli sentiranno solo ripetere incessantemente la parola "[[cacca]]" (es. Cacca cacca CaccaCaccaCacca cacamente cacca ecc.). l'unico essere vivente che invece potrà capirlo perfettamente, sia come linguaggio che come ragionamento , è un gatto grasso almeno ventitré kg (ma la cosa è inutile ovviamente, questa regola del gatto è idea di [[Mr.Lui]] che l'ha consigliato a Dio).
Se l'"attraversato" è [[donna]] allora ci sono metà delle possibilità che scorreggi e basta, o che rimanga [[ragazza madre|incinta di un figlio sconosciuto]] che sarà del tutto normale nella vita, con unica particolarità: all'età di ottanta anni cresceranno nelle sue orecchie ciuffi di pelo bianco fino ad un estensione massima di 10 cm. Per il resto sarà a posto.

=== Risvolti Religiosi ===
[[Immagine:buconero1.jpg|right|thumb|350px|La terra fotografata dallo spazio.Come nel caso dell'universo anche la terra ha un suo buco. L'ano dell'universo è però parte di un culto religioso.]]
Un "Saggio della Papuasia" si è poi allontanato dal circolo dei saggi, divenendo per molte tribù locali un [[Gesù|messia]], e fondando la ''"Religione anale universale"''. Tale [[religione]] chiama il suo oggetto di culto, ovvero il "centro dell'universo", sotto il nome di "ano dell'universo" perchè essa crede che lì ci sia la sorgente da cui vengono fuori le [[anime]], che si incarnano poi nei nostri corpi.
Un "Saggio della Papuasia" si è poi allontanato dal circolo dei saggi, divenendo per molte tribù locali un [[Gesù|messia]], e fondando la ''"Religione anale universale"''. Tale [[religione]] chiama il suo oggetto di culto, ovvero il "centro dell'universo", sotto il nome di "ano dell'universo" perchè essa crede che lì ci sia la sorgente da cui vengono fuori le [[anime]], che si incarnano poi nei nostri corpi.
Riflettendo su questa poetica metafora si può dire: come dall'ano vengono fuori quei [[merda|prodotti a cui noi siamo soliti paragonare chi ci sta intorno disprezzandolo]], così dalla sorgente vengono fuori le anime, l'universo stesso si libera di noi.
Riflettendo su questa poetica metafora si può dire: come dall'ano vengono fuori quei [[merda|prodotti a cui noi siamo soliti paragonare chi ci sta intorno disprezzandolo]], così dalla sorgente vengono fuori le anime, l'universo stesso si libera di noi.