Nonciclopedia:Picciotti

Versione del 29 dic 2018 alle 10:04 di Wedhro (rosica | curriculum) (scopiazzato da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Autoverificati&oldid=101662973)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scorciatoie
WP:AV


Gli utenti autoverificati sono utenti registrati i cui contributi sono automaticamente verificati tramite la funzione autopatrol, ossia verificati senza necessità di un intervento da parte di altri utenti.

Ridurre il numero di contributi da sottoporre a verifica aumenta la probabilità di identificare le modifiche effettivamente dannose o improprie. L'autoverifica tuttavia non comporta una valutazione di merito, ma attesta solo la presumibile assenza di vandalismi o comunque di modifiche a vario titolo improprie. Pertanto un utente è adatto ad appartenere al gruppo degli autoverificati quando appare sufficientemente affidabile da rendere eccessiva la puntuale verifica di ogni sua modifica, e non necessariamente qualora la sua contribuzione sia esente da errori.

I rollbacker e gli amministratori dispongono automaticamente di tale funzione.

Modalità di assegnazione e revoca

Assegnazione

Può diventare autoverificato qualunque utente in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, che abbia dimostrato di essere a piena conoscenza dei pilastri e delle linee guida di Wikipedia, e che non effettui da lungo tempo contributi impropri.

In presenza di tutti i requisiti suddetti, l'assegnazione è effettuata da un amministratore tramite la pagina Speciale:PermessiUtente, e può avvenire:

  • a sua discrezione, anche senza che sia preceduta da una candidatura formale;
  • su proposta motivata di un utente registrato che abbia effettuato login, da farsi nell'apposita pagina di servizio. Non sono ammesse autocandidature. La decisione sulla proposta resta a cura di un amministratore.

Revoca

L'attribuzione dello status di utente autoverificato non ha scadenza e non è soggetta a riconferme periodiche.

Lo status può essere revocato soltanto da un burocrate, tramite la pagina Speciale:PermessiUtente:

  • in caso di abuso, ad esempio se si riscontrano vandalismi, modifiche improprie, inserimenti di testo o caricamenti di file protetti da copyright. Il burocrate ne darà comunicazione all'interessato;
  • a discrezione dei burocrati, su richiesta motivata dello stesso utente, da farsi nell'apposita pagina di servizio;
  • in caso di blocco su valutazione delle cause che hanno portato al blocco;
  • se l'utente diventa amministratore o rollbacker, in tal caso manterrebbe comunque la funzione.

Qualunque utente che ravvisi una delle condizioni suddette può proporre la revoca dello status di autoverificato nell'apposita pagina di servizio. La decisione sulla proposta resta a cura di un burocrate.

Lista degli utenti autoverificati

L'elenco aggiornato automaticamente degli utenti autoverificati, che attualmente sono 37, è disponibile nella pagina Speciale:Utenti/autopatrolled. Puoi verificare se un utente è o è stato autoverificato dai registri relativi ai permessi utente: troverai anche le date di assegnazione ed eventuale rimozione dello strumento, o di aggiunta di ulteriori permessi.

Pagine correlate


Patrolling Progetto Patrolling: sbattiti per Nonciclopedia sull'argomento Patrolling