Nonciclopedia:Parlamento: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
 
*Voto "No" richiamando le motivazioni sopra evidenziate. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 18:07, mar 9, 2017 (CET)
**Ok, facciamo un esempio pratico: prendiamo la solita votazione con una decina di votanti, che diventano '''5''' se non ci sono avvisi (quindi un quorum di '''3'''), e l''''80%''' di soglia d'approvazione. Se il promotore votasse per sé stesso (per così dire) la votazione partirebbe con '''2/3''' del quorum necessario a giungere a un risultato, richiederebbe tutti e '''4''' gli altri voti contro per essere bocciata, e non potrebbe essere annullata per '''mancanza di voti nuovi'''. In sostanza un'immunità quasi perfetta alla bocciatura per le prime settimane, perché per sbatterla fuori serve che '''nessuno''' voti a favore per almeno il doppio della durata normale della votazione. Nella situazione attuale, ad esempio, a me basta votare a favore per far durare questa votazione almeno '''1 mese'''; non posso impedirne la bocciatura solo perché la soglia è un misero 50%+1 ma non è detto che questo non cambi (guardate la proposta ancora in discussione).<br />La domanda è sempre la stessa: ''perché consentire tutti questi vantaggi in automatico a praticamente tutte le votazioni?'' Non sarebbe più logico farle partire in situazione di {{u|neutralità}}? E ve lo dice uno che ha in serbo ancora molte votazioni da fare, a me converrebbe che questa riforma non passi...--{{utente:Wedhro/firma}} 09:24, mar 10, 2017 (CET)
}}