Nonciclopedia:Anteprime/Vasco da Gama: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'thumb|right|150px|Vasco da Gama all'età di diciotto anni. Ma potrebbe anche essere [[Hernán Cortés all'età di ottanta o Margherita di Savoia a t...')
 
m (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Vasco da Gama a Nonciclopedia:Anteprime/Vasco da Gama senza lasciare redirect)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Vasco da Gama.JPG|right|150x150px]]
[[File:Vasco da Gama.JPG|thumb|right|150px|Vasco da Gama all'età di diciotto anni. Ma potrebbe anche essere [[Hernán Cortés]] all'età di ottanta o Margherita di Savoia a trentasei.]]
'''Vasco da Gama''' conosciuto anche come [[Roberto Da Crema]], (Gama, [[1469]] - [[Crema]], [[1524]]) fu, insieme ad [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Soldini]] e il [[TomTom]], uno dei grandi navigatori a [[cavallo]] del [[Cinquecento]].<br />Certamente, navigare a cavallo era complicato, ma non con le speciali bisacce galleggianti che l'ingegnoso [[Vasco Rossi|Vasco]] aveva applicato al suo purosangue.<br />Fu il primo [[Europa|europeo]] a navigare fino in [[India]] passando per la complanare di [[Foggia]].
'''Vasco da Gama''' conosciuto anche come [[Roberto Da Crema]], (Gama, [[1469]] - [[Crema]], [[1524]]) fu, insieme ad [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Soldini]] e il [[TomTom]], uno dei grandi navigatori a [[cavallo]] del [[Cinquecento]].<br />Certamente, navigare a cavallo era complicato, ma non con le speciali bisacce galleggianti che l'ingegnoso [[Vasco Rossi|Vasco]] aveva applicato al suo purosangue.<br />Fu il primo [[Europa|europeo]] a navigare fino in [[India]] passando per la complanare di [[Foggia]].


Figlio del [[nobile]] portoghese ''Don Rigoberto de Mecojones'' e della [[lama|dama]] di [[Toledo]] ''Antonella Vaccarozzi'', il giovane da Gama fu avviato allo studio dell'arte marinaresca presso la prestigiosa ''[[Scuola Radio Elettra]]'' di [[Torino]], allo scopo di farne uno dei grandi navigatori a cavallo del Cinquecento.<br />Appena diciottenne, riuscì a conseguire la licenza media senza minimamente sospettare dell'esistenza del [[mare]] né tanto meno delle [[nave|navi]], dato che la ''Radio Elettra'' era una [[scuola]] per corrispondenza. Il titolo di studio gli permise comunque di fare il [[figo]] al [[bar]] disquisendo di fasci e sartiame, senza sapere nemmeno lui di cosa stesse parlando.
Figlio del [[nobile]] portoghese ''Don Rigoberto de Mecojones'' e della [[lama|dama]] di [[Toledo]] ''Antonella Vaccarozzi'', il giovane da Gama fu avviato allo studio dell'arte marinaresca presso la prestigiosa ''[[Scuola Radio Elettra]]'' di [[Torino]], allo scopo di farne uno dei grandi navigatori a cavallo del Cinquecento.

Versione attuale delle 14:31, 23 ott 2017

Vasco da Gama conosciuto anche come Roberto Da Crema, (Gama, 1469 - Crema, 1524) fu, insieme ad Amerigo Vespucci, Giovanni Soldini e il TomTom, uno dei grandi navigatori a cavallo del Cinquecento.
Certamente, navigare a cavallo era complicato, ma non con le speciali bisacce galleggianti che l'ingegnoso Vasco aveva applicato al suo purosangue.
Fu il primo europeo a navigare fino in India passando per la complanare di Foggia.

Figlio del nobile portoghese Don Rigoberto de Mecojones e della dama di Toledo Antonella Vaccarozzi, il giovane da Gama fu avviato allo studio dell'arte marinaresca presso la prestigiosa Scuola Radio Elettra di Torino, allo scopo di farne uno dei grandi navigatori a cavallo del Cinquecento.