Nonciclopedia:Anteprime/Uomo che fa la spesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 09:37, 24 ott 2017

L'uomo, per quanto virile e mascolino sia, è costretto per necessità, almeno una volta nella vita, a divenire un uomo che fa la spesa. Per uomo in questo caso si intende un essere umano di sesso maschile eterosessuale che abbia compiuto i 35 anni, poiché al di sotto di quella soglia ognuno va a mangiare dalla mammona, anche quando ha già raggiunto l'indipendenza economica e abita in un'altra nazione. Dopo i 35 anni l'uomo fa la spesa solo quando è costretto: dalla moglie, dalla mamma o dalla fame. Qualunque sia il movente l'uomo subisce profondi mutamenti psicologici e comportamentali riassumibili in pochi gruppi stereotipati e tutti contraddistinti da grande pochezza di fondo. L'uomo che fa la spesa è una figura malinconica e a tratti grottesca che il più delle volte sfugge al sociologo e al filantropo, ma che non deve sfuggire assolutamente allo psichiatra.