Nonciclopedia:Anteprime/Pasta alla carbonara: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:spaghetti alla carbonara.jpg|right|150x150px]]
[[File:spaghetti alla carbonara.jpg|right|150x150px]]
Gli '''spaghetti alla carbonara''' sono un piatto caratteristico del [[Lazio]], in particolare di [[Roma]], preparato con ingredienti popolari, tanto che rilasciano ogni anno un numero impressionante di autografi. A volte più di [[Francesco Totti]].<br /> Il tipo di pasta tradizionalmente più usato sono gli spaghetti, o le linguine, ma si presta bene anche la pasta corta come le penne e le mezze maniche, queste ultime affermatesi grazie alla sfacciata disponibilità ad accogliere all'interno il pezzetto di guanciale. Tuttavia, niente di tutto questo può minare il consolidato predominio dei rigatoni, insuperabili nell'inzaccherarsi di uovo e pecorino.<br />
Gli '''spaghetti alla carbonara''' sono un piatto caratteristico del [[Lazio]], in particolare di [[Roma]], preparato con ingredienti popolari, tanto che rilasciano ogni anno un numero impressionante di autografi. A volte più di [[Francesco Totti]].<br /> Il tipo di pasta tradizionalmente più usato sono gli spaghetti, o le linguine, ma si presta bene anche la pasta corta come le penne e le mezze maniche, queste ultime affermatesi grazie alla sfacciata disponibilità ad accogliere all'interno il pezzetto di guanciale. Tuttavia, niente di tutto questo può minare il consolidato predominio dei rigatoni, insuperabili nell'inzaccherarsi di uovo e pecorino.<br />
Alcuni [[scienziati giapponesi]], stufi marci di mangiare pesce crudo marcio avvolto nelle alghe marce radioattive, grazie ad innumerevoli prove in laboratorio hanno dimostrato che la carbonara è uno dei piatti più indicati per l'alimentazione umana. Essa agisce infatti su due tipi di recettori:
Alcuni [[scienziati giapponesi]], stufi marci di mangiare pesce crudo marcio avvolto nelle alghe marce radioattive, grazie ad innumerevoli prove in laboratorio hanno dimostrato che la carbonara è uno dei piatti più indicati per l'alimentazione umana.
* quelli metabotropici, che favoriscono l'impressione parziale e incerta di essere alle [[Maldive]];
* quelli dopaminergici, che danno la sensazione di spararsi in vena una [[Red Bull]] ascoltando [[Mina]].

Versione delle 10:40, 28 ott 2017

Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto caratteristico del Lazio, in particolare di Roma, preparato con ingredienti popolari, tanto che rilasciano ogni anno un numero impressionante di autografi. A volte più di Francesco Totti.
Il tipo di pasta tradizionalmente più usato sono gli spaghetti, o le linguine, ma si presta bene anche la pasta corta come le penne e le mezze maniche, queste ultime affermatesi grazie alla sfacciata disponibilità ad accogliere all'interno il pezzetto di guanciale. Tuttavia, niente di tutto questo può minare il consolidato predominio dei rigatoni, insuperabili nell'inzaccherarsi di uovo e pecorino.
Alcuni scienziati giapponesi, stufi marci di mangiare pesce crudo marcio avvolto nelle alghe marce radioattive, grazie ad innumerevoli prove in laboratorio hanno dimostrato che la carbonara è uno dei piatti più indicati per l'alimentazione umana.