Nonciclopedia:Anteprime/Pandemia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px La '''pandemia''' è uno sport praticato a livello agonistico dall'intera popolazione mondiale alla comparsa di ogni nuova ma...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2: Riga 2:
La '''pandemia''' è uno [[sport]] praticato a livello agonistico dall'intera [[popolazione]] mondiale alla comparsa di ogni nuova malattia infettiva e che ha come obiettivo quello di instaurare più isteria possibile tra gli abitanti delle [[nazione|nazioni]] [[occidente|occidentali]]. Nella [[storia]] dell'[[umanità]] sono tante le piaghe che si sono susseguite decimando la popolazione mondiale, come la [[peste]] nera, il [[colera]], ogni [[album]] di [[Gigi D'Alessio]]. Però, solo negli ultimi anni le pandemie sono diventate lo [[sport]] che sono attualmente, oltre a rappresentare una grande opportunità di [[denaro|guadagno]], grazie allo sfruttamento del [[panico]] seminato tra le masse. Per questo, diversamente dagli altri sport, non viene praticato dai soli civili, ma anche dalle organizzazioni nazionali e internazionali, nonostante le vere vincitrici di ogni [[partita]] risultino sempre essere le [[azienda|aziende]] farmaceutiche.
La '''pandemia''' è uno [[sport]] praticato a livello agonistico dall'intera [[popolazione]] mondiale alla comparsa di ogni nuova malattia infettiva e che ha come obiettivo quello di instaurare più isteria possibile tra gli abitanti delle [[nazione|nazioni]] [[occidente|occidentali]]. Nella [[storia]] dell'[[umanità]] sono tante le piaghe che si sono susseguite decimando la popolazione mondiale, come la [[peste]] nera, il [[colera]], ogni [[album]] di [[Gigi D'Alessio]]. Però, solo negli ultimi anni le pandemie sono diventate lo [[sport]] che sono attualmente, oltre a rappresentare una grande opportunità di [[denaro|guadagno]], grazie allo sfruttamento del [[panico]] seminato tra le masse. Per questo, diversamente dagli altri sport, non viene praticato dai soli civili, ma anche dalle organizzazioni nazionali e internazionali, nonostante le vere vincitrici di ogni [[partita]] risultino sempre essere le [[azienda|aziende]] farmaceutiche.


I [[gioco|giocatori]] di una partita di questo emozionante sport vanno dai [[tre]] giocatori ai [[sette]] miliardi. L'[[età]] va dai pochi [[mese|mesi]] ai centovent'anni, sebbene il coinvolgimento nell'isteria sia direttamente proporzionale all'età del [[soggetto]].
I [[gioco|giocatori]] di una partita di questo emozionante sport vanno dai [[tre]] giocatori ai [[sette]] miliardi.

Versione attuale delle 13:21, 15 nov 2017

La pandemia è uno sport praticato a livello agonistico dall'intera popolazione mondiale alla comparsa di ogni nuova malattia infettiva e che ha come obiettivo quello di instaurare più isteria possibile tra gli abitanti delle nazioni occidentali. Nella storia dell'umanità sono tante le piaghe che si sono susseguite decimando la popolazione mondiale, come la peste nera, il colera, ogni album di Gigi D'Alessio. Però, solo negli ultimi anni le pandemie sono diventate lo sport che sono attualmente, oltre a rappresentare una grande opportunità di guadagno, grazie allo sfruttamento del panico seminato tra le masse. Per questo, diversamente dagli altri sport, non viene praticato dai soli civili, ma anche dalle organizzazioni nazionali e internazionali, nonostante le vere vincitrici di ogni partita risultino sempre essere le aziende farmaceutiche.

I giocatori di una partita di questo emozionante sport vanno dai tre giocatori ai sette miliardi.