Nonciclopedia:Anteprime/Felix Baumgartner: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px '''Felix Baumgartner''' è un uomo. O meglio, si pensa che lo sia; in realtà è un robot costruito dalla [...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3: Riga 3:


È conosciuto con il nome ''B.A.S.E. 502'', [[acronimo]] che sta a significare ''Beota Autorizzato Senza Encomi'', dove 502 sono le volte che si è rotto le gambe alzandosi dal letto. Il suo nome, Felix come il gatto, lo si deve al fatto che i suoi genitori avevano previsto che una vita non gli sarebbe bastata; di conseguenza lo allevarono da felino donandogli le nove vite necessarie. Il problema sta nel punto che le vibrisse sono finite nel posto sbagliato e hanno tramutato le sue orecchie in paraboliche radar, utilissime per captare i segnali dello spazio e più funzionali del [[radiotelescopio]] del [[SETI]].
È conosciuto con il nome ''B.A.S.E. 502'', [[acronimo]] che sta a significare ''Beota Autorizzato Senza Encomi'', dove 502 sono le volte che si è rotto le gambe alzandosi dal letto. Il suo nome, Felix come il gatto, lo si deve al fatto che i suoi genitori avevano previsto che una vita non gli sarebbe bastata; di conseguenza lo allevarono da felino donandogli le nove vite necessarie. Il problema sta nel punto che le vibrisse sono finite nel posto sbagliato e hanno tramutato le sue orecchie in paraboliche radar, utilissime per captare i segnali dello spazio e più funzionali del [[radiotelescopio]] del [[SETI]].

Fin da piccolo, dopo aver visto su un libro la macchina [[volante]] di [[Leonardo Da Vinci]], manifesta interesse per il volo; all'età di 13 anni si lancia dal tetto della scuola alta 23m utilizzando soltanto una gonna rubata alla sua compagna di banco. A 22 anni fa la stessa cosa, ma con un profilattico gonfiato a elio, buttandosi dal 18° piano del grattacielo dove il padre aveva l'ufficio.

Versione attuale delle 12:05, 14 dic 2017

Felix Baumgartner è un uomo. O meglio, si pensa che lo sia; in realtà è un robot costruito dalla NASA per far parlare ancora di sé. Si dice che sia nato in una remota cittadina dell'Austria di nome Salisburgo, ma in realtà è stato costruito per scherzo nell'Area 51 nel 1969 e, ironia della sorte è stato inaugurato il 1 aprile.

È conosciuto con il nome B.A.S.E. 502, acronimo che sta a significare Beota Autorizzato Senza Encomi, dove 502 sono le volte che si è rotto le gambe alzandosi dal letto. Il suo nome, Felix come il gatto, lo si deve al fatto che i suoi genitori avevano previsto che una vita non gli sarebbe bastata; di conseguenza lo allevarono da felino donandogli le nove vite necessarie. Il problema sta nel punto che le vibrisse sono finite nel posto sbagliato e hanno tramutato le sue orecchie in paraboliche radar, utilissime per captare i segnali dello spazio e più funzionali del radiotelescopio del SETI.