Nonciclopedia:Anteprime/Dino Buzzati

Versione del 20 ott 2017 alle 15:46 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con '150x150px|right '''Dino Buzzati''' (Bosco Vecchio, 1906 - Deserto dei Tartari, 1972) è stato un giornalista, scrittore, pittore, montanaro, ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dino Buzzati (Bosco Vecchio, 1906 - Deserto dei Tartari, 1972) è stato un giornalista, scrittore, pittore, montanaro, detrattore degli usi e costumi di questa scellerata società odierna, violinista, scacchista, arrotino, gran mangiatore di tartufi e critico d'arte italiano.
La sua opera narrativa è stata più volte associata a quella di Franz Kafka, mentre i suoi dipinti... beh... diciamo che Piero Manzoni non è stato il primo a realizzare le merde d'artista.

Terzo di due figli, Dino Buzzati nacque il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino, paese alle porte di Belluno noto in tutto il mondo per la sua sorgente che produce un'inconfondibile acqua dall'aroma salmastro.
Il padre, che morì di cancro allo stomaco nel 1918 dopo aver lavorato per venticinque anni come assaggiatore della San Pellegrino, era di famiglia bellunese, mentre la madre discendeva da una famiglia veneziana di alto lignaggio, i Venier.