Nonciclopedia:Anteprime/Architettura futurista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Palazzo futurista.JPG|150x150px|right]]
L''''architettura futurista''' è una particolare branca dell'[[architettura]] che studia come progettare [[Ponte sullo stretto di Messina|edifici monumentali che non potranno mai essere realizzati]].
L''''architettura futurista''' è una particolare branca dell'[[architettura]] che studia come progettare [[Ponte sullo stretto di Messina|edifici monumentali che non potranno mai essere realizzati]].



Versione attuale delle 15:05, 20 ott 2017

L'architettura futurista è una particolare branca dell'architettura che studia come progettare edifici monumentali che non potranno mai essere realizzati.

La rivoluzione industriale aveva permesso un incredibile miglioramento della qualità delle abitazioni, tanto che intere famiglie di 10-12 membri potevano dormire in case di ben 15 mq dotate di ben una finestra e acqua corrente gelida, anziché in scomode casupole rurali lontani dalle benefiche ciminiere[citazione necessaria] cittadine.

Sull'onda di questa rivoluzione si giunge, in meno di un secolo, al periodo della Belle epoque. L'architettura futurista si colloca in questo contesto storico, dominato da un clima di assoluta fiducia nel progresso; nessuna ardita costruzione è ritenuta impossibile da realizzare.

O almeno, così si credeva. Fino a che arrivarono loro: gli architetti futuristi.