Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 55: Riga 55:
*[[Lingua ladina|Ladino]]
*[[Lingua ladina|Ladino]]
*[[Lingua sarda|Sardo]]
*[[Lingua sarda|Sardo]]
==== Perché loro e gli altri no? ====
==== La scelta delle lingue meritevoli di tutela ====
[[File:Bossi.jpg|miniatura|Parlare in dialetto rende improvvisamente più sexy, a cosa serve il riconoscimento ufficiale?]]
[[File:Bossi.jpg|miniatura|Parlare in dialetto rende improvvisamente più sexy, a cosa serve il riconoscimento ufficiale?]]
Esistono delle ragioni dietro alla scelta di tutelare solo queste lingue, qui forniamo un breve vademecum a beneficio di chi si trova a discutere con un <strike>leghista schifoso</strike> fautore della tutela dei dialetti
Esistono delle ragioni dietro alla scelta di tutelare solo queste lingue, qui forniamo un breve vademecum a beneficio di chi si trova a discutere con un <strike>leghista schifoso</strike> fautore della tutela dei dialett

*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" <ref>i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica</ref>
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" <ref>i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica</ref>
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" <ref>come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano</ref>
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" <ref>come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano</ref>