Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 57: Riga 57:
==== Perché loro sì e gli altri no? ====
==== Perché loro sì e gli altri no? ====
[[File:Bossi.jpg|miniatura|Parlare in dialetto rende improvvisamente più sexy, a cosa serve il riconoscimento ufficiale?]]
[[File:Bossi.jpg|miniatura|Parlare in dialetto rende improvvisamente più sexy, a cosa serve il riconoscimento ufficiale?]]
Esistono delle ragioni dietro alla scelta di tutelare solo queste lingue, qui forniamo un breve vademecum a beneficio di chi si trova a discutere con un <strike>leghista schifoso</strike> fautore della tutela dei dialetti
Ma come mai queste tre lingue sì mentre le altre no? Ecco una serie di risposte preconfezionate per rispondere agli schifosi [[Lega Nord|leghisti]] che si chiedono come mai l'insegnamento a scuola della lingua friulana sia una ricchezza mentre quello della [[lingua veneta]] sia un sogno bagnato secessionista ignorante e contrario allo spirito europeo:
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" (i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica)
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" <ref>i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica</ref>
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" (come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano<ref>Non scherzo! "Il milanese sembra francese" è stato confermato dalla linguistica</ref>)
*"Il friulano è in un altro gruppo linguistico rispetto all'italiano" <ref>come se le lingue gallo-italiche non fossero più vicine al francese che all'italiano</ref>
*"Il sardo un italiano non lo capisce" (come se un italiano capisse il bergamasco)
*"Il sardo non è intelligibile per un italofono" <ref>come se un italiano capisse il bergamasco</ref>
*"Sono lingue perché a differenza dei dialetti non cambiano da paese a paese" (come se il ladino non fosse costituito da cinque dialetti che non c'entrano una fava l'uno con l'altro)
*"Sono lingue perché a differenza dei dialetti non cambiano da paese a paese" <ref>come se il ladino non fosse costituito da cinque dialetti che non c'entrano una fava l'uno con l'altro</ref>
*"Però hanno una letteratura" (come se un singolo poeta milanese non avesse prodotto più di tutti i friulanofoni dal 1400 e il siciliano non fosse la prima lingua letteraria d'Italia)
*"Però hanno una letteratura" <ref>come se un singolo poeta milanese non avesse prodotto più di tutti i friulanofoni dal 1400 e il siciliano non fosse la prima lingua letteraria d'Italia</ref>
*"Perché lo dice la Crusca" (come se un gruppo di storici della lingua italiana fosse in grado di decidere su queste cose)
*"Perché lo dice la Crusca" <ref>come se un gruppo di storici della lingua italiana fosse in grado di decidere su queste cose</ref>


Alcuni, nel giustificare lo status quo, citano Graziadio Isaia Ascoli, ma non l'hanno mai letto, tanto chi mai avrebbe il coraggio di andare in biblioteca chiedendo i libri di un autore con un nome del genere per verificare?
Varie fonti, nel giustificare lo status quo, citano Graziadio Isaia Ascoli, ma non l'hanno mai letto, tanto chi mai avrebbe il coraggio di andare in biblioteca chiedendo i libri di un autore con un nome del genere per verificare?


=== Dialettacci ===
=== Dialettacci ===