Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 89: Riga 89:
***Salentino
***Salentino
**[[Lingua napoletana|Napoletano]]
**[[Lingua napoletana|Napoletano]]

Esistono anche due dialetti trans: lunigiano e gallo-marchigiano. Essi, infatti, sono superficialmente molto simili ai dialetti, rispettivamente, emiliani e romagnoli, però ad un'attenta analisi conservano forti elementi italiani, facendo sospettare dunque che siano banali dialetti italiani padanizzati, dunque non meritevoli di tutela alcuna anche per i più aperti sul tema.


Tuttavia, per la linguistica italiana tale classificazione vale solo se vengono chiamati ''dialetti'': non appena denominati lingue non va bene, perché in realtà in Veneto - esempio - si parlano centinaia di lingue, quasi una per comune. Se però restano dialetti va benissimo classificarli come un tutt'uno. Se non pare molto sensato, beh, non lo è.
Tuttavia, per la linguistica italiana tale classificazione vale solo se vengono chiamati ''dialetti'': non appena denominati lingue non va bene, perché in realtà in Veneto - esempio - si parlano centinaia di lingue, quasi una per comune. Se però restano dialetti va benissimo classificarli come un tutt'uno. Se non pare molto sensato, beh, non lo è.