La Nokia è una ditta svervegese che sotto la copertura di creare telefoni cellulari, progetta la conquista del mondo. Come tutti, del resto. Crea macchine incredibilmente sofisticate di cui neanche la NASA riesce a comprendere fino in fondo il funzionamento. In realtà in ogni telefono costruito dalla Nokia si nasconde un sofisticatissimo cyborg che al momento della definitiva conquista del mondo da parte della Nokia provvederà ad uccidere il suo proprietario se questi non vorrà piegarsi al dominio. Celebre il modello creato appositamente per Stephen Hawking che alla mattina alle sette gli prepara la colazione e a mezzogiorno gli scalda la piada. Ai comuni mortali non è permesso questo privilegio.

Connecting people...
« Una vita senza aspirazioni non vale la pena di essere vissuta. »
« Con questo modello si può parlare direttamente con Dio. O meglio si potrà, per il momento c'è la segreteria. »
« E Adesso? »
(Ingegnere Nokia)
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Nokia.

Storia

File:LaGuerraDeiNokia.jpg
La guerra dei Nokia ha inizio. Niente sarà più come prima.

La Nokia fu fondata nel 1865 a.C. All'inizio degli anni novanta, la società incorse in gravi problemi finanziari per colpa di una causa legale intentata dalla sacra rota poiché la batteria atomica del telefono cellulare di sua santità, dopo 30 anni senza essere ricaricata, rimase solo con una tacca, impedendo al papa di giocare a "Snake". L'intera azienda venne scomunicata, e venne emessa l'enciclica "Soneria saecularis". In tutta risposta, la Nokia emise il celebre modello "Mosconi 3240", che bestemmiava ad ogni messaggio. Solo l'intervento delle autorità competenti permise di riappacificare le due parti, richiedendo la ritira di scomunica, enciclica e telefoni e con la richiesta che Papa ed amministratore delegato si stringessero la mano e facessero la pace, perché "solo i bambini cattivi vengono alle mani così". La decisione di concentrarsi sull'industria delle telecomunicazioni e sulla produzione di telefoni cellulari trasformò la Nokia in una delle realtà di maggior rilievo sul piano del pattinaggio artistico professionale.

Specifiche tecniche

Sebbene dal punto di vista specifico, ogni cellulare Nokia sia diverso e presenti caratteristiche proprie, è possibile individuare alcune specifiche di base, comuni a tutti gli apparecchi emessi:

  • Microfono, altoparlante.
  • Sensori tattili, dinamometri, fotocamera per spettro visibile, infrarossi, ultravioletti raggi x, raggi gamma.
  • Radar, sonar, GPS, ecoscandaglio.
  • Igrometro, barometro, termometro, sfigmomanometro.
  • Motori a curvatura 5.2, Motori a impulso, razzi di manovra, teletrasporto.
  • Sensori oscuri.
  • Calcolatrice scientifica grafica, con derivazione multivariabile.
  • Rasoio elettrico, con possibilità di inviare i peli via MMS.
  • Suoneria polifonica, multidimensionale automodulante, autoimprovvisante.
  • Sistema anti-scocciatore: risponde alle chiamate sgradite inventando delle scuse.
  • Gioco "snake".
  • Possibilità di telefonare (optional).
  • Modulo 2 in 1 per il viaggio nel tempo e teletrasporto progettato e creato da John Titor

Nokia tune

Si tratta del famosissimo motivello in La Maggiore che passerà alla storia come il tema più famoso del mondo; si suppone che il cresciuto numero di omicidi-suicidi in Svervegia sia dovuto ad un condizionamento involontario a questa musica. Un po' come in Arancia meccanica con la nona di Beethoven.

Curiosità

 
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • "Aikon" è "Nokia" scritto al contrario.
  • Invece "DVD" viene uguale.
  • Anche "Otto"
  • E anche "Anna"
  • E ancora "Radar"
  • E infine anche Yamamay*
  • È stato dimostrato che una intelligenza media non riesce a memorizzare più di 12 cifre. Se impari il tuo numero di modello devi rinunciare ad imparare il tuo numero di telefono.
  • Recenti scavi archeologici nella citta' di Antiochia hanno portato alla luce tutti i modelli di nokia previsti per il 2012, presumibilmente donati da John Titor alla popolazione siriana in uno dei suoi viaggi. Rumors dalla nokia affermano che la nuova serie di cellulari verra' chiamata Nokia di Antiokia, in onore del recente ritrovamento archeologico.