Nazionale di calcio del Brasile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 68: Riga 68:
==Il Brasile ai Mondiali==
==Il Brasile ai Mondiali==
[[File:subbuteo.jpg|left|350px|thumb|La finale dei Mondiali del 2002, vinti dal Brasile.]]
[[File:subbuteo.jpg|left|350px|thumb|La finale dei Mondiali del 2002, vinti dal Brasile.]]
Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la [[FIFA]] acconsentì che i Mondiali fossero organizzati con le regole che voleva il Brasile e in casa loro. Quando di ''in casa'', dico proprio '''in casa''', con i mobili e con tutto. Fu prescelta la casa del calciatore più rappresentativo, Ze Zinho, che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di [[donne nude]] e Madonne piangenti appese alle pareti.<br />Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincessero: persero solo nella sfida decisiva con l'[[Uruguay]], ma sia la squadra che il Paese la presero con [[filosofia]] suicidandosi in massa.
Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la [[FIFA]] acconsentì che i Mondiali fossero organizzati in casa del Brasile e con le regole che volevano loro. Quando dico che i mondiali furono organizzati ''in casa'' del Brasile, intendo dire proprio '''in casa''', con i mobili e con tutto. Fu prescelta la [[casa]] del calciatore più rappresentativo, [[Ze Zinho]], che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di [[donne nude]] e Madonne piangenti appese alle pareti.<br />Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincesse davvero il Brasile: persero solo nella sfida decisiva con l'[[Uruguay]], ma sia la squadra che il Paese la presero con [[filosofia]] suicidandosi in massa.


Fu necessario attendere il [[1958]] e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, [[Pelè]], [[Kakà]], Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un ''crescendo'' straordinario culminato con il bis nel [[1962]] e il tris nel [[1970]]. <br />Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante.
Fu necessario attendere il [[1958]] e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, [[Pelè]], [[Kakà]], Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un ''crescendo'' straordinario culminato con il bis nel [[1962]] e il tris nel [[1970]]. <br />Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante.