Monferrato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
[[Immagine:Asti langa monferrato.jpg|400px|thumb|right|Vista aerea del Monferrato, chiamato anche "''Bo /ɡ / d'ivüa''"]]{{Cit2|Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, che ti mette freddo nel midollo. Sulle sue rive non cresce più un filo d’erba|[[Beppe Fenoglio]] mentre tenta di incentivare il turismo nel Monferrato}}
[[Immagine:Asti langa monferrato.jpg|400px|thumb|right|Vista aerea del Monferrato, chiamato anche "''Bo /ɡ / d'ivüa''"]]{{Cit2|Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, che ti mette freddo nel midollo. Sulle sue rive non cresce più un filo d’erba|[[Beppe Fenoglio]] mentre tenta di incentivare il turismo nel Monferrato}}
{{cit2|Monferrato libero!|Motto degli indipendentisti monferratesi, costola scissionista del partito [[Lega Nord]]}}
{{cit2|Monferrato libero!|Motto degli indipendentisti monferratesi, costola scissionista del partito [[Lega Nord]]}}
Il '''Monferrato''', in lingua locale '''mʊɲ'fra''', è una zona della regione [[Piemonte]] abitata prevalentemente da vigneti, campi di [[zucchino|zucchini]] e altri ortaggi. Questa zona di alta densità demografica è soggetta a grandi migrazioni da parte dei suoi abitanti durante i mesi estivi nei luoghi di colonizzazione piemontesi: la [[Puglia]] e, più nello specifico il [[Salento]] nonostante alcuni gruppi di individui non disdegnino passare le vacanze in Liguria nel [[Mar Ligure]], sorprendendosi del fatto che sia inquinato del 50% in meno dei fiumi dei loro luoghi d'origine. In origine il Monferrato era tutto pianeggiante, solo durante il [[rinascimento]] vennero introdotte le colline dai marchesi vista la carenza di montagne in quei posti.
Il '''Monferrato''', in lingua locale '''mʊɲ'fra''', è una zona della regione [[Piemonte]] abitata prevalentemente da vigneti, campi di [[zucchino|zucchini]] e altri ortaggi. Zona ad alta densità demografica è soggetta durante i mesi estivi a grandi migrazioni da parte dei suoi abitanti verso i luoghi della colonizzazione piemontese: la [[Puglia]] e, più nello specifico il [[Salento]]; nonostante questo comunque alcuni gruppi di individui sembrano ancora non disdegnare come luogo di villeggiatura per le le vacanze la Liguria nel [[Mar Ligure]], sorprendendosi del fatto che sia inquinato del 50% in meno dei fiumi dei loro luoghi d'origine. In origine il Monferrato era tutto pianeggiante, solo durante il [[rinascimento]] vennero introdotte le colline dai marchesi vista la carenza di montagne in quei posti.
==Geografia==
==Geografia==
[[Immagine:Vittorio_Amedeo_Alfieri_ritratto_di_François_Xavier.jpg|left|thumb|250px|[[Vittorio Amedeo Alfieri]], ultimo faraone dell'alto Monferrato]]Geograficamente parlando il Monferrato è il [[seno]] del Piemonte essendo formato prevalentemente da colline alte un [[Renato Brunetta|Brunetta]] o poco più, è attraversato dai fiumi [[Tanaro]] e [[Po]] e da parecchi torrenti che vanno a confluire tutti nel [[Bormida]], corso d'acqua dal caratteristico color blu turchese al cui interno navigano ancora rari scorci di fiume.
[[Immagine:Vittorio_Amedeo_Alfieri_ritratto_di_François_Xavier.jpg|left|thumb|250px|[[Vittorio Amedeo Alfieri]], ultimo faraone dell'alto Monferrato]]Geograficamente parlando il Monferrato è il [[seno]] del Piemonte essendo formato prevalentemente da colline alte un [[Renato Brunetta|Brunetta]] o poco più, è attraversato dai fiumi [[Tanaro]] e [[Po]] e da parecchi torrenti che vanno a confluire tutti nel [[Bormida]], corso d'acqua dal caratteristico color blu turchese al cui interno navigano ancora rari scorci di fiume.