Massimo Bubola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
== Ma chi si nasconde dietro al nome di Massimo Bubola? ==
== Ma chi si nasconde dietro al nome di Massimo Bubola? ==
[[Immagine:Concerto.jpg|300px|thumb|Bubola in concerto.]]
[[Immagine:Concerto.jpg|300px|thumb|Bubola in concerto.]]
Secondo i bene informati Massimo Bubola non è altro che lo [[pseudonimo]] dietro cui si nascondeva [[Fabrizio De André]] quando voleva pubblicare album alternativi senza rovinarsi la reputazione.
Secondo i [[Voyager|bene informati]] Massimo Bubola non è altro che lo [[pseudonimo]] dietro cui si celava il più grande artista [[Genova|genovese]] di tutti i tempi: non parliamo di [[Paolo Villaggio]], ma di [[Fabrizio De André]].<br />Il buon Faber soleva camuffarsi nel suo alter ego bubolesco principalmente in due casi:

*quando voleva pubblicare album alternativi e canzonette scialbe senza rovinarsi la reputazione di cantautore impegnato.
* quando veniva colto da uno dei suoi sprazzi di compiaciuta umiltà (detta anche la suprema arte del "tirarsela con modestia") e si rendeva conto che non sarebbe stato per niente umile da parte sua accreditarsi come unico cantante, compositore e arrangiatore.

A questo punto però la domanda sorge spontanea: dopo la morte di De André, chi ha manovrato il pupazzo Bubola?<br />La vedova allegra Dori Ghezzi? L'influente [[lobby ebraica]]? Il cardinal [[Marcinkus]]?<br />Oppure Massimo Bubola è semplicemente un nome multiplo alla stregua di [[Luther Blissett]], ovvero un marchio utilizzato da un numero imprecisato di artisti e cazzari vari per denunciare la pochezza contenunitistica della canzone leggera italiana nonchè la esponenziale e per certi versi innaturale ricrescita del cuoio capelluto di [[Totò Schillaci]]?

Domande legittime, destinate purtroppo a non ottenere risposta.


== Curiosità ==
== Curiosità ==