Maschio Angioino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Malformattato sarà il tuo cervello? Guarda bene prima di mettere i template)
Riga 11: Riga 11:
*educato
*educato
*benestante
*benestante
*biondo con gli occhi biondi
*azzurro con gli occhi biondi
*non doveva provarci con le donne in maniera sfacciata
*non doveva provarci con le donne in maniera sfacciata
*doveva vestire sempre alla moda
*doveva vestire sempre alla moda

Versione delle 15:03, 23 ago 2011

Il Maschio Angioino è il prototipo di virilità dell'età angioina.

Un tipico esempio di Maschio Angioino.

Storia

Quando i francesi giunsero a Napoli con Carlo I d'Angiò, si scandalizzarono dei costumi del maschio napoletano: scostumato, sporco e sottoproletario. Così decisero di imporre un loro modello di uomo, più attento all'aspetto, al buon costume e all'educazione.

Caratteristiche

Il maschio angioino doveva avere le seguenti caratteristiche:

Purtroppo l'esperimento fallì, e a oggi il Maschio Angioino rimane solo un ideale eugenetico, come la razza ariana.

Voci correlate