Martellarsi le palle: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{donttry}}
{{donttry}}


Martellarsi le palle è una tradizione popolare.
Martellarsi le palle è una variante meno pericolosa dell'[[Bimbominkia|autosverginarsi il glande mediante taglierino]] e del [[Marylin Manson|togliersi le costole per farsi i pompini]].
Meno pericolosa dell'[[Bimbominkia|autosverginarsi il glande mediante taglierino]] e del [[Marylin Manson|togliersi le costole per farsi i pompini]].


== Storia ==
== Storia ==
Fu ideata ed innovata in [[Terra Santa]] nel periodo delle crociate, da una tribù di sciiti, impotenti{{citnec}} alle avanzate dei mercenari europei. Alcune testimonianze scritte ci rivelano che a quei tempi si organizzavano veri e propri incontri finiti nel sangue e ''nello sperma'' e relative scommesse ''glandestine''.
Fu ideata ed innovata in [[Terra Santa]] nel periodo delle crociate, da una tribù di sciiti, impotenti{{citnec}} alle avanzate dei mercenari europei. Alcune testimonianze scritte ci rivelano che a quei tempi si organizzavano veri e propri incontri finiti nel sangue e ''nello sperma'' e relative scommesse ''glandestine''.

== Attualità ==
Questa tradizione popolare è particolarmente fiorente nel nord Europa, specialmente in Gran Bretagna, anche se, ultimamente, sta spopolando in Italia Settentrionale, grazie ai militanti della Lega Nord, che si rispecchiano in questa tradizione ''celtico-padana''.


== Effetto ==
== Effetto ==
Riga 27: Riga 31:
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] è illegale nella [[Repubblica di San Marino]] e nel [[Bud Spencer]].
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] è illegale nella [[Repubblica di San Marino]] e nel [[Bud Spencer]].
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] e il '''martellarsi la pelle''' sono due cose diverse.
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] e il '''martellarsi la pelle''' sono due cose diverse.
*L'europarlamentare legista [[Borgezio]] ha dichiarato di martellarsi le palle 5 volte al giorno.
*In Scozia è il secondo sport del paese.

== Nella cultura popolare ==
Il 13 giugno di ogni anno si svolge ad Aberdeen in Scozia, il Campionato Nazionale ''Hit the Balls Fest''. Il ''Superbowl'' del martellarsi le palle per eccellenza. Qui vi si serve birra a fiumi e ci si martella le palle in compagnia fino all'alba con un pesante randello di legno d'ebano, chiamato ''Shillelag''. Gruppi di [[Coglioni|temerari]], dei vari paesi circostanti, agghindati con il classico kilt, gareggiano anche a livello agonistico, e molto spesso devono ricorrere alle cure dei paramedici, già appostati sul luogo. Una grande festa in cui vince lo [[Eh?|sport]] e la fratellanza, anche se a volte non mancano scontri fra fazioni rivali, dovuti al forte campanilismo e all'elevata consumazione di birra.


== Conclusione ==
== Conclusione ==
Riga 43: Riga 52:


[[categoria:Buone abitudini]]
[[categoria:Buone abitudini]]
[[categoria:sport]]
[[categoria:sport estremi]]

Versione delle 13:54, 15 apr 2008

Template:Donttry

Martellarsi le palle è una tradizione popolare. Meno pericolosa dell'autosverginarsi il glande mediante taglierino e del togliersi le costole per farsi i pompini.

Storia

Fu ideata ed innovata in Terra Santa nel periodo delle crociate, da una tribù di sciiti, impotenti[citazione necessaria] alle avanzate dei mercenari europei. Alcune testimonianze scritte ci rivelano che a quei tempi si organizzavano veri e propri incontri finiti nel sangue e nello sperma e relative scommesse glandestine.

Attualità

Questa tradizione popolare è particolarmente fiorente nel nord Europa, specialmente in Gran Bretagna, anche se, ultimamente, sta spopolando in Italia Settentrionale, grazie ai militanti della Lega Nord, che si rispecchiano in questa tradizione celtico-padana.

Effetto

File:Aljolson.jpg
L'espressione di un uomo che si è appena martellato le palle

Secondo emeriti studiosi, dopo essersi martellati le palle, si possono constatare rispettivamente due lati positivi ed uno negativo:

  • Non si possono avere più figli, e quindi niente più rotture di cazzo.
  • Si può entrare a far parte del coro delle voci bianche.
  • Impotenza.

Avvertenze

I neofiti del martellarsi le palle devono prendere alcune precauzioni:

  • Le palle sono elastiche e il martello rischia di rimbalzarti negli occhi.
  • Se si è seduti per terra, un'errore di mira potrebbe rompere una mattonella.
  • Un martello arrugginito potrebbe provocare il tetano.
  • Prima della pratica, pulire il martello con un panno sterilizzato e umido.

Curiosità

Nella cultura popolare

Il 13 giugno di ogni anno si svolge ad Aberdeen in Scozia, il Campionato Nazionale Hit the Balls Fest. Il Superbowl del martellarsi le palle per eccellenza. Qui vi si serve birra a fiumi e ci si martella le palle in compagnia fino all'alba con un pesante randello di legno d'ebano, chiamato Shillelag. Gruppi di temerari, dei vari paesi circostanti, agghindati con il classico kilt, gareggiano anche a livello agonistico, e molto spesso devono ricorrere alle cure dei paramedici, già appostati sul luogo. Una grande festa in cui vince lo sport e la fratellanza, anche se a volte non mancano scontri fra fazioni rivali, dovuti al forte campanilismo e all'elevata consumazione di birra.

Conclusione

Martellarsi le palle è un hobby sicuro e divertente ed ora ve lo dimostro, faccio una prova e poi finisco quest'articolo.

Siamo spiacenti, ma l'autore di quest'articolo non lo terminerà mai, è morto per essersi dato una martellata sulle palle.

Voci correlate