Mariastella Gelmini: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Riga 70:
[[Immagine:Drunk76.jpg|thumb|right|La reazione di uno studente alla riforma Gelmini]]
Quand'ecco che, allo scadere del periodo trial di 30 giorni, la Gelmini si presenterà dai genitori, e gli dirà:
{{quote|Vi è piaciuta la scuola pubblica? Volete fargli imparare '''anche le vocali'''? Ma che esigenti che siete! Bene, ora tagliamo i fondi, avrete un maestro solo che non riuscirà a stare dietro a 20 bambini (gli immigrati ovviamente non avranno mica il maestro di sostegno, li metteremo tra di loro così capiranno [[nulla|tutto]]) e la scuola cadrà a pezzi perché ristrutturarla costa e noi preferiamo finanziare il digitale terrestre. Potete fare due scelte: o lo mandate in una scuola privata, dalle suore, dove pagando un occhio della testa avrà l'educazione che avrebbe potuto avere gratuitamente alla statale se l'avessimo finanziata come prima, e magari un bell'indottrinamento religioso, oppure lo lasciate alla scuola pubblica, dove, se non gli crollerà prima in testa, uscirà ignorante e potrà fare al massimo il lavavetri. Cosa scegliete?|Maria Stella Gelmini}}[[Immagine:Balilla1.jpg|left|thumb|250px|Una classe elementare dopo la riforma Gelmini.]]
 
[[Immagine:Balilla1.jpg|left|thumb|250px|Una classe elementare dopo la riforma Gelmini.]]
Insomma, un bel miglioramento! Basta con tutti questi bambini figli di immigrati o di persone povere che con la scuola pubblica pensano di poter fare un bel lavoro solo perché sono bravi! Ma insomma, dove siamo? Mica uno può, solo perché ''è bravo'', pensare seriamente di cambiare status sociale rispetto alla sua famiglia, facendo un lavoro migliore, eh!
E poi magari a discapito di un povero figlio di avvocati che solo perché, povera stella, è stupido come una campana e ozioso rischia di non ricevere un' istruzione.
0

contributi