Marco Masini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{rosik}}
{{sfiga}}

{{Primapagina|21 aug 2006}}
{{Cit|Vaffanculooo!|Marco Masini canta durante il [[V-Day]]}}
{{Cit|Paura eh?|[[Carlo Lucarelli]] su Marco Masini}}
{{Cit|Quando mi attraversa la strada mi gratto le palle|[[Gatto Nero|Gatto nero]] su Marco Masini}}
{{Cit|ODIO - Masini e le sue ansie!|[[Bluvertigo]] su Marco Masini dalla canzone Iodio}}
{{Cit|E chi se ne fregaaaaaaa|Marco Masini mentre distruggeva [[Krypton]]}}
[[File:Masini_cover.jpg|thumb|240px|Il nuovo album di Masini, "''Balla coi gufi''".]]


'''Marco Masini''' (18/09/[[1964]] - si spera il più presto possibile) è uno stimato inter[[prete]] del [[Scoreggia|bel canto]], conosciuto come il cantautore [[italiano]] con la maggiore estensione vocale di sempre.<br />
È anche l'indiscusso erede di una lunga tradizione letteraria italiana che è contraddistinta da tematiche di felicità e ottimismo. Essa parte da [[Guido Cavalcanti]] e passa da [[Petrarca]] e [[Giacomo Leopardi]].

== Biografia ==
== Biografia ==
Marco Masini nasce a [[Seveso]] il [[18 settembre]] [[1964]], da [[Ivano Fossati]] e [[Oriana Fallaci]]. Padre di [[Fiorella Mannoia]].
Marco Masini nasce a [[Seveso]] il [[18 settembre]] [[1964]], da [[Ivano Fossati]] e [[Oriana Fallaci]]. Padre di [[Fiorella Mannoia]].