Marche

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Versione del 10 lug 2008 alle 17:31 di 158.102.162.6 (rosica) (Nuova pagina: Le Marche sono, o dovrebbero essere, una regione dell'agglomerato cellulare altresì chiamato Italia. Da anni gli uomini di intelletto discutono se le Marche esistono davvero o son...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Marche sono, o dovrebbero essere, una regione dell'agglomerato cellulare altresì chiamato Italia. Da anni gli uomini di intelletto discutono se le Marche esistono davvero o sono una leggenda metropolitana, e nemmenu un viaggio in loco compiuto nel 1972 ha chiarito la questione. Al loro arrivo infatti gli uomini di scienza hanno trovato solo alcune VHS di Ken il Guerriero, un tubo di Vinavil e dei Kleenex usati. Ancora oggi si discute quindi se dei Kleenex usati siano sufficenti a definire una regione.

Storia

Le Marche, secondo la leggenda, furono scoperte da un anziano pastore Umbro di 14 anni, tale Morellone Scartapecoretta, che valicando con un gregge di nani da giardino un crinale si trovò di fronte una distesa inesplorata. Subito decise di donarla al neonato Regno d'Italia (era infatti il 754 dopo Bearzot), che imbarazzato accettò il dono fingendo di gradire e buttandolo poi in un cassetto, dove rimase per anni accanto a cioccolatini scaduti e altre schifezze invendibili nemmeno su eBay. Fu Mussolini, nel 1987, a riscoprirla e a darle la dignità che merita, cioè nessuna.

Curiosità

Le Marche sono famose, o almeno dovrebbero esserlo, per la produzione di quei piccoli e costosi rettangolini di carta che il governo obbliga ad appiccicare sui documenti più disparati. Il metodo di produzione è tuttora sconosciuto, si vocifera sia protetto da un segreto industriale sconosciuto ai più, e gelosamente custodito nello sgabuzzino di un autolavaggio a gettoni. Le Marche devono il curioso nome plurale al loro scopritore Morellone Scartapecoretta, che essendo analfabeta non sapeva contare. Quando il Regno d'Italia chiese "si ma quante sono queste Marche" candidamente rispose "molte" per non fare brutta figura. E' per questo che invece di Marca la regione gha preso il nome di Marche, ma tutto sommato di questo non gliene frega proprio un cazzo a nessuno, come delle Marche del resto.