Malleus maleficarum: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il tomo è diviso in tre parti:
 
Nella prima parte il libro tratta della [[natura]] della stregoneria. In questa prima parte è presente una mirabile digressione sulle [[donne]] e sulla loro indole, addentrandosi nel contenuto si scoprono delle rivelazioni fondamentali: questa sezione spiega perché le donne, a causa della loro debolezza e a motivo del loro intelletto inferiore, sono per natura predisposte a cedere alle tentazioni di [[Satana]]. Il titolo stesso del libro presenta la parola malefic'''a'''rum, (con la vocale femminile) e si fa notare che la parola ''femina''([[donna]]) deriva da fe + minus (fede minore). Dunque la donna tende all' [[Inferno|infedeltà]] per indole naturale, dunque la donna è inferiore, ed è dunque portatrice del [[peccato]] e del [[male]].
 
{{dei}}
0

contributi