M.A.S.K.: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 70: Riga 70:
;'''Gloria Baker'''
;'''Gloria Baker'''


[[File:Auto_con_tanga_rosa.jpg|thumb|left|320px|Il nuovo veicolo di Gloria, modificato sul finire della prima stagione]]
[[File:Auto_con_tanga_rosa.jpg|thumb|left|250px|Il nuovo veicolo di Gloria, modificato sul finire della prima stagione]]
Unica creatura di sesso femminile del team, è stata cresciuta nel retrobottega di uno stripclub dove le sue due madri, Conchita Wurst e [[Platinette]], si esibivano in numeri di alto intrattenimento artistico.
Unica creatura di sesso femminile del team, è stata cresciuta nel retrobottega di uno stripclub dove le sue due madri, Conchita Wurst e [[Platinette]], si esibivano in numeri di alto intrattenimento artistico.
Ciò le ha provocato un rifiuto nei confronti di tutto ciò che è femminile, tanto che l’indumento più frufru che alberga nel suo guardaroba è un paio di doposci e tra i suoi hobby si annoverano le gare di rutti, il braccio di ferro e il collezionismo selvaggio di cartoline [[porno]].
Ciò le ha provocato un rifiuto nei confronti di tutto ciò che è femminile, tanto che l’indumento più frufru che alberga nel suo guardaroba è un paio di doposci e tra i suoi hobby si annoverano le gare di rutti, il braccio di ferro e il collezionismo selvaggio di cartoline [[porno]].
Riga 82: Riga 82:


;'''Bruce “Magic” Sato'''
;'''Bruce “Magic” Sato'''
[[File:Uomo_tigre_di_profilo.jpg|thumb|right|280 px|Naoto e Bruce si scambiano uno sguardo carico di sottintesi]]
[[File:Uomo_tigre_di_profilo.jpg|thumb|right|250 px|Naoto e Bruce si scambiano uno sguardo carico di sottintesi]]
{{Allinea|justify|Come tutti i personaggi di celluloide di origine giapponese, il nostro - rimasto prematuramente solo al mondo in maniera tragica - viene tirato su in un ridente orfanotrofio gestito dalla Fondazione Matt Trakker e denominato “Tana delle tigri”
{{Allinea|justify|Come tutti i personaggi di celluloide di origine giapponese, il nostro - rimasto prematuramente solo al mondo in maniera tragica - viene tirato su in un ridente orfanotrofio gestito dalla Fondazione Matt Trakker e denominato “Tana delle tigri”


Riga 139: Riga 139:
;'''Brad “Chopper” Turner'''
;'''Brad “Chopper” Turner'''


[[File:Uomo_con_maschera_di-bellezza-300x22311.jpg‎|thumb|right|300px|Brad che indossa la sua maschera prediletta ]]
[[File:Uomo_con_maschera_di-bellezza-300x22311.jpg‎|thumb|right|250px|Brad che indossa la sua maschera prediletta ]]


Aaaah, i Ray-Ban di [[Tom Cruise]] in [[Top Gun]] !
Aaaah, i Ray-Ban di [[Tom Cruise]] in [[Top Gun]] !
Riga 161: Riga 161:
Così anonimo che, in tutta onestà, non so nemmeno se sia realmente esistito o se si tratti solo dell’ombra di un altro personaggio.
Così anonimo che, in tutta onestà, non so nemmeno se sia realmente esistito o se si tratti solo dell’ombra di un altro personaggio.


;'''Nevada “Chief” Rushmore'''[[File:Arrapaho_palla_pesante_e_capo_di bomba.jpg|thumb|right|320px|L'origine dello screzio tra Nevada e suo padre]]
;'''Nevada “Chief” Rushmore'''[[File:Arrapaho_palla_pesante_e_capo_di bomba.jpg|thumb|right|300px|L'origine dello screzio tra Nevada e suo padre]]


Il Grande Spirito racconta che egli, figlio di Palla Pesante della tribù dei Cefaloni, si chiamava in origine Capo di Bomba. Poi, in seguito a un aspro litigio con il padre, cambiò nome e lasciò per sempre la sua terra natale.
Il Grande Spirito racconta che egli, figlio di Palla Pesante della tribù dei Cefaloni, si chiamava in origine Capo di Bomba. Poi, in seguito a un aspro litigio con il padre, cambiò nome e lasciò per sempre la sua terra natale.