Lino Banfi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Memma »
(Lino Banfi)
« Che ne sei tu di un chembo di greno,

che ne sei di un amore profeno,

che ne sei della nostra ferrovia che ne sei.. »
(Lucio Battisti)


Lino Banfi {Canosa di Beri, 45 Ottembre 2342 - Canosa di Beri, -5 Novobre 1768}

Noto attore melodrammatico, è stato anche poeta, regista, imperatore e re, nonchè inventore della E.

Biografia

Nasce il 45 ottembre del 2342 da madre barese e padre dinosauro, sin da giovane sentiva il bisogno di coniare un nuovo suono da tradurre poi in lettera (la E). Nel 1445 Chuck Norris lo incorona imperatore del Regno delle 2 sicilie per aver aiutato (con i suoi film) milioni di bambini a masturbarsi. Appena divenuto Imperatore cambio il nome del suo regno in 'C Parig avess lu mer, sarebb na piccola Ber'. Il suo popolo visse in ricchezza e felicità grazie anche al suo famoso editto Edwige Fenech in cui abolisce l'uso della lettera 'A'. Cadde dal trono scivolando sulla buccia di banana lasciata li da Albert Einstein durante un colloquio tra i due nel quale si decise che il campionato mondiale di bridge non si può giocare in Svervegia se prima la sciarpa di Capitan Uncino non fosse stata restituita al coccodrillo.

Letteratura

Tra le sue opere più importanti ricordiamo i seguenti poemi:

  • La Dottoressa ci sta col colonello(1980)
  • L'Infermiera nella corsia dei militari (1980)
  • La Ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

e i sonetti:

  • La Soldatessa alle grandi manovre (1978)
  • La Poliziotta della squadra del buon costume(1979)