Lingua napoletana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 79: Riga 79:


=== Fraintendimenti ===
=== Fraintendimenti ===
[[File:Explhead.gif|thumb|right|Non pronunciate in napoletano "Per la via per Pavia pago io" se non volete che le persone intorno a voi facciano questa fine.]]
Talvolta, le regole e le esigenze del dialetto deformano le parole generando assonanze causa di incresciosi fraintendimenti.
Talvolta, le regole e le esigenze del dialetto deformano le parole generando assonanze causa di incresciosi fraintendimenti.
Il caso più famoso è la trasformazione della "u" di "[[Euro]]" in una v, con conseguente assonanza con la parola dialettale per "erba".
Il caso più famoso è la trasformazione della "u" di "[[Euro]]" in una v, con conseguente assonanza con la parola dialettale per "erba".
Riga 86: Riga 87:
Inutile dire che la [[capra]] in questione fece una [[macelleria|brutta fine]].
Inutile dire che la [[capra]] in questione fece una [[macelleria|brutta fine]].


[[File:Explhead.gif|thumb|right|Si, lui ha appena ascoltato "quella" frase...]]
Ancora più eclatante, anzi, orripilante, è la traduzione in napoletano del periodo italiano: "Per la via per Pavia pago io"
Ancora più eclatante, anzi, orripilante, è la traduzione in napoletano del periodo italiano: "Per la via per Pavia pago io"