Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Leonardo Pisano''', detto ''il Fibonacci'' ([[Pisa]], settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa circa)<ref>Insomma, non siamo sicuri.</ref> è considerato uno dei matematici italiani più grandi di tutti i tempi:<ref>E, perché no?, del mondo intero!</ref> ha introdotto lo [[zero]] in [[Europa]], ma è noto soprattutto tra il grosso pubblico per una [[Successione di Fibonacci|sollazzevole storia]] di accoppiamenti di [[conigli]], cui è associato il suo soprannome.
'''Leonardo Pisano''', detto ''il Fibonacci'' ([[Pisa]], settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa circa)<ref>Insomma, non siamo sicuri.</ref> è considerato uno dei matematici italiani più grandi di tutti i tempi:<ref>E, perché no?, del mondo intero!</ref> ha introdotto lo [[zero]] in [[Europa]], ma è noto soprattutto tra il grosso pubblico per una [[Successione di Fibonacci|sollazzevole storia]] di accoppiamenti di [[conigli]], cui è associato il suo soprannome.


Il padre era il mercante Guglielmo Bonaccio, per cui fu soprannominato ''fi' de' Bonacci'' e infine Fibonacci,<ref>Tale nome, con cui ora Leonardo Pisano è universalmente noto, fu in realtà inventato nel 1838 dallo storico francese ''Guillaume Libri''. Colpa della sua mania delle abbreviazioni: invece di scrivere "figlio di Bonaccio", scriveva sempre "''F.bonacci''"; un SMS ''ante litteram''! </ref> benché lo storico americano [[Dan Brown|R. Langdon]] ripeta insistentemente nella sue "''Vite dei Matematici Illustri''" che Fibonacci significhi "''Grossa testa''".[[File:Fibonacci,_1.jpg|thumb|230px|right|Leonardo Pisano, in un ritratto risalente al 1245. <br/>"''No esattamente un ritratto dal vivo, pertant'egli quivi appare in istato di putrefazïone avanzata''" (Anonimo contemporaneo).]]
Il padre era il mercante Guglielmo Bonaccio, per cui fu soprannominato ''fi' de' Bonacci'' e infine Fibonacci,<ref>Tale nome, con cui ora Leonardo Pisano è universalmente noto, fu in realtà inventato nel 1838 dallo storico francese ''Guillaume Libri''. Colpa della sua mania delle abbreviazioni: invece di scrivere "figlio di Bonaccio", scriveva sempre "''F.bonacci''"; un SMS ''ante litteram''! </ref> benché lo storico americano [[Dan Brown|R. Langdon]] ripeta insistentemente nella sue "''Vite dei Matematici Illustri''" che Fibonacci significhi "''Grossa testa''".[[File:Fibonacci,_1.jpg|thumb|230px|right|Leonardo Pisano, in un ritratto risalente al 1245. <br/>"''No esattamente un ritratto dal vivo, pertanto quivi appar'egli Leonardo in istato avanzato di putrefazzïone''" (Anonimo, da ''Croniche di quell'epoca là'').]]


Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente e nulla della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "'''Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo'''"<ref>''Bigollo???'' Esattamente.</ref> a riconoscimento del suo grande sapere.<ref>Ma il "Bigolo" fa pensare che lo stessero prendendo solennemente per i fondelli.</ref>
Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente e nulla della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "'''Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo'''"<ref>''Bigollo???'' Esattamente.</ref> a riconoscimento del suo grande sapere.<ref>Ma il "Bigolo" fa pensare che lo stessero prendendo solennemente per i fondelli.</ref>
Riga 13: Riga 13:
==Note 1+1=2==
==Note 1+1=2==
{{note|2}}
{{note|2}}

==Bibliografia su Fibonacci==
* Arrighi Gino, ''Entranza di Leonardo Pisano alla corte di Federico II'', Pisa 1987.
* Arrighi Gino, ''Leonardo Fibonacci: un grande scienziato pisano del Ducento'', Pisa 1966.
* Arrighi Gino, ''Viva e viva ancor Leonardo Pisano detto Fibonacci'', Pisa 1945.
* (a cura di N.N.S.S) "I 'oniglioni magici di Fibonacci e altri rompi'api liberamente tratti dal ''Liber abaci''", Livorno 2006.
* R. Langdon, "''Math Dudes and my beatiful life''": edizione italiana "''Vite di matematici illustri''", Editore Strasvanziche, Roma (2014).


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==