Legge ad personam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:
'''Cesare'''{{Cit2|Va bene ma adesso voglio il doppio|}}
'''Cesare'''{{Cit2|Va bene ma adesso voglio il doppio|}}
'''Ottaviano'''{{Cit2|Andiamo? Che ti costa? Devi solo promulgare una ridicola legge! Un console che non rispetta la [[mafia|famigghia]] è un console senza onore|L'intercettazione di una conversazione riguardante la corruzione nello Stato ai tempi di Cesare}}
'''Ottaviano'''{{Cit2|Andiamo? Che ti costa? Devi solo promulgare una ridicola legge! Un console che non rispetta la [[mafia|famigghia]] è un console senza onore|L'intercettazione di una conversazione riguardante la corruzione nello Stato ai tempi di Cesare}}
=== [[Medioevo]] ===

Durante il Medioevo, con l'avvento della [[Chiesa]] la legge ad personam cambia sensibilmente abbracciando adesso nuovi campi come la teologia, si parla infatti di '''legge ad [[Dio|Deum]]'''<ref>come se ne avesse bisogno... diciamo che si divertiva come tu ti diverti osservando i pesci nell'acquario</ref>, e come mezzo di pagamento questo personaggio affiliato alla [[mafia]] permetteva ai suoi [[prete|picciotti]] di usare la sua firma e di diffondere delle altre leggi ad personam che partono da Lui a favore guarda caso di conti e vescovi. Sebbene il contatto tra i nobili e [[Dio]] sia terminato e i primi arrestati, il secondo rimane latitante e tuttora svolge attività come lo spaccio di droghe, in rave party legalizzati da un'altra legge ad Deum, nei [[Patti Lateranensi]]


== Note ==
== Note ==