Lancio del cancellino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 24: Riga 24:


== Curiosità ==
== Curiosità ==
[[Curiosità]]
{{Curiosità}}
*Il lancio del cancellino è stato bandito nel 1945 dalla [[Convenzione di Ginevra]]
*Il lancio del cancellino è stato bandito nel 1945 dalla [[Convenzione di Ginevra]]



Versione delle 10:48, 20 mar 2008

Lo sport del Lancio del Cancellino è uno dei più diffusi in Italia e nel mondo. Praticato principalmente da studenti, fin dalla sua nascita ha avuto una rapida diffusione, che lo ha reso secondo forse solo al calcio. Il Lancio del cancellino è anche un ottimo candidato per entrare a far parte delle prossime olimpiadi.

Storia

Lavagna in assetto da bersaglio.

Le origini del Lancio del cancellino risalgono all'invenzione della Lavagna. Quando venne costruita la prima lavagna infatti, nessuno sapeva cosa farsene e, in effetti rimase inutilizzata per un lunghissimo arco di tempo; finché un giorno, si pensò che fosse un ottimo bersaglio da mirare, cosa che portò all'uso del cancellino (anche quello inventato ma disoccupato), un oggetto morbido e leggero, ottimo per avere qualcosa da scagliare senza far danni. Da lì all'invenzione dello sport, il passo fu breve.

Regolamento

Un atleta sta per compiere il lancio...

Il regolamento di questa disciplina sportiva è molto semplice, e per giunta nemmeno tanto lungo. Innanzitutto, va detto che questo sport può essere praticato sia da soli che in compagnia. Il campo dove lo si pratica è definito classe o anche aula, ed è costituito da: una lavagna, uno spiazzo libero e un cancellino. Occasionalmente vi si possono trovare anche altri oggetti, come sedie, banchi o pareti, volti principalmente ad aumentare il livello di sfida della partita. Scopo del gioco è accumulare quanti più punti è possibile, mirando e poi lanciando il cancellino sulla lavagna. In base alla zona che viene colpita, si guadagnano una definita quantità di punti. Ecco la classificazione ufficiale del bersaglio:

  1. Centro della lavagna: 100 punti;
  2. Primo cerchio: 80 Punti;
  3. Secondo Cerchio: 50 punti;
  4. Terzo cerchio: 30 Punti;
  5. Quarto cerchio: 10 punti;
  6. Parti della lavagna non contrassegnate o pareti: 0 punti;
  7. Colpire in faccia la professoressa appena entrata: 1000;
  8. Satana si materializza dinanzi a voi mentre state per lanciare: 666 punti;
  9. Si materializza 2 volte: 1332;
  10. Jack Shepard vi passa davanti alla lavagna e voi lo colpite: 4 8 15 16 23 42 punti.

Vince chi accumula più punti dopo 3 set di 5 lanci ciascuno.

La rapida e vastissima diffusione dello sport, ha portato alla nascita in tutta Italia di appositi centri di allenamento, chiamati scuole, dove migliaia di giovani possono allenarsi quotidianamente.

Altri usi

È stato sfortunatamente testimoniato anche in Italia un uso piuttosto bizzaro di questi stessi utensili. Esso consiste nell'usare la lavagna, come piano d'appoggio per scrivere, ed il cancellino, per cancellare ciò che vi si scrive; la contraddizione è ovvia (perchè scrivere qualcosa appositamente per cancellarla?), e se assistete ad un uso improprio di questi oggetti(come descritto sopra o in altro modo), è vostro dovere avvertire le autorià o chi di competenza affinché possano porre fine a questo sfruttamento improprio di attrezzi sportivi. In caso contrario, sarete anche voi perseguitabili dalla legge per complicità ad atti di vandalismo.


Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

Vedi Anche