La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|categoria=Arte e letteratura}}
{{Stub|categoria=Arte e letteratura}}

{{Cit2|TACI!|Il romantico incipit}}


'''La pioggia nel pineto''' è l'ultimo singolo del noto cantautore e puttaniere italiano [[Gabriele D'Annunzio]]. Composta nel Gebbraio del millantanove, fu inserita nella sua più importante raccolta di poesie, l''''Alcyone''', storia in versi sulle abitudini quotidiane di un [[Pene|pennuto]], che possiamo identificare in:
'''La pioggia nel pineto''' è l'ultimo singolo del noto cantautore e puttaniere italiano [[Gabriele D'Annunzio]]. Composta nel Gebbraio del millantanove, fu inserita nella sua più importante raccolta di poesie, l''''Alcyone''', storia in versi sulle abitudini quotidiane di un [[Pene|pennuto]], che possiamo identificare in:

Versione delle 17:21, 1 set 2012

« TACI! »
(Il romantico incipit)

La pioggia nel pineto è l'ultimo singolo del noto cantautore e puttaniere italiano Gabriele D'Annunzio. Composta nel Gebbraio del millantanove, fu inserita nella sua più importante raccolta di poesie, l'Alcyone, storia in versi sulle abitudini quotidiane di un pennuto, che possiamo identificare in:

  • un martin pescatore
  • un gabbiano
  • un grosso ungulato
  • Trimalcyone

La pioggia nel pineto è uno dei più importanti componimenti della letteratura itagliana del '900, infatti molti studenti ne strappano le pagine e le danno da mangiare al cane. Come ben desumiamo dal testo, la poesia è dedicata nientepopodimeno che a Hermione Granger, ennesima fiamma del poeta.