Kriegsmarine: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(→‎Storia: il titolo quando riportato all'inizio della voce va sempre in grassetto)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{FA|en}}
{{Hitlerapprova}}
 
[[File:Bandiera nazista.jpg|right|thumb|320px|La sobria bandiera della Kriegsmarine.]]
 
 
{{Cit2|È malvagio, è diabolico, è all'essenza di limone!|L'ammiraglio Dönitz commentando il piano Z }}
Line 10 ⟶ 13:
{{Cit2|L'alleanza con la Marina italiana ci porterà alla supremazia nel Mediterraneo !|[[Hitler]] quindici minuti prima di essere avvertito dell'affondamento delle principali unità italiane}}
 
La '''Kriegsmarine''' fu un famoso club navale tedesco, nato allo scopo di alleggerire il lavoro di [[Babbo Natale]] (e se avanza tempo comquistareconquistare il mondo). Operò principalmente durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
{{Wikipedia|Kriegsmarine}}
 
Line 27 ⟶ 30:
=== Caccia alla Bismark ===
 
Finalmente nel 1941 la corazzata Bismark prese il largo assetata di sangue, alla ricerca del nemico. La nave da battaglia era stata costruita con innovative tecniche cantieristiche prese in prestito dalla [[Fiat]]: una vecchia corazzata in pensione venne nutrita per oltre un anno a pane e [[viagra]], finche giunta al limite della sopportazione si ingrandí improvvisamente di qiundici volte, diventando la nave piú grande, e dura, mai costruita. La corazzata scorrazzò nelle acque britanniche fino all'incontro con il famoso incrociatore biritannico Hood, che la Bismark distrusse con la sola imposizione dello sguardo. La nave decise a questo punto, senza consultarsi con l'equipaggio, di dirigersi verso il Regno Unito con lo scopo di pentrarlo, duramente. [[Hitler]], che aveva dimenticato la sua copia del settimanale "La settimana nazistica" a bordo, ordinò alla Bismark di rientrare; da qui una lunga serie di dibattiti fra l'equipaggio e la nave sulla scelta della destinazione. Nel frattempo a Londra, nel quartier generale della marina, la tensione stava salendo. L'ammiraglio [[Giovanni Muciaccia|John Muciaccerson]], già inventore della piadineria volante e dell'autostrada su ruote, propose alla marina britannica di costruire un [[Portaerei|aereoporto galleggiante]]. Fu così che una pista d'atterraggio dell'aereoporto di Gatwick venne sollevata da terra, ed incollata su di una vecchia nave commerciale con enormi quantità di [[carta igenica]] e [[colla vinilica]]. La bismark, intanto, era ancora immobilizzata a causa dei dissidi fra la nave e l'equipaggio e venne colta di sorpresa dall'arrivo dei caccia decollati dalla [[Neil Buchanan|HMS Neil]]. I due aerei britannici spararono due siluri, di cui uno si andò ad infilare nel "[[Culo|Condotto Unico Liquami Organici]]" della nave, che deflagró in una spettacolare esplosione. Secondo alcuni testimoni la Brismark emise un lungo e soddisfatto gemito esplodendo mentre le lamiere della corazzata chiesero ai sopravvissuti una [[sigaretta]].
Finalmente nel 1941 Hitler a malinquore diede il permesso di utilizzare in battaglia la corazzata Bismark, il suo [[Giocattolo|giocattolone]] preferito, che ingaggiò una battaglia all'ultimo sangue con l'incrociatore britannico Hood, la nave inglese forse più nota al mondo <ref>anche se non è chiaro il motivo</ref>. La Bismark aprì il fuoco contro il nemico sparando un proiettile delle dimensioni di una [[Treno|locomotiva]], con annessa stazione ferroviaria, che colpì in pieno la polveriera dell'incrociatore disintegrandolo, insieme all'equipaggio ed alle famiglie dei [[Marinaio|marinai]] <ref>che nemmeno si trovavano sulla nave</ref>. Ottenuta una rapida vittoria la Bismark si ritirò, tronfia come un pavone, verso le coste francesi. I comandi inglesi non furono particolarmente felici dell'affondamento della loro nave da guerra più famosa e decisero, per andare sul sicuro, di richiamare tutta la Royal Navy, con l'unico ordine di affondare la corazzata assassina con qualunque mezzo. La mobilitazione generale dell'enorme marina inglese richiedeva tempo e per impedire che il nemico riuscisse a fuggire ordinarono a due vecchi e fatiscenti [[Aereo|aerosiluranti]], che svolazzavano in zona, di sparare due altrettanto vecchi e fatiscenti siluri anti-nave contro la mostruosa Bismark. All'interno della nave tedesca, intanto, era partita una clamorosa festa per la vittoria, con tanto di [[alcool]], [[droga]] e [[sirene]], distraendo i membri dell'equipaggio dalla minaccia incombente. I siluri colpirono la nave in pieno provocando danni irreparabili al timone, che immobilizzarono la [[nave]]. Pochi secoli dopo la corazzata venne raggiunta dalla flotta britannica, che iniziò un bombardamento a tappeto. La Bismark subì i colpi nemici per quarantacinque minuti senza dare segni di cedimento strutturale, mentre l'equipaggio stava lentamente iniziando ad averne le balle piene. La ciurma, irritata dall'incapacità degli inglesi, decise di mostrare ai cugini d'oltre manica come si fanno le cose per bene e auto-affondò la corazzata con l'ausilio di un [[accendino]] e di alcuni [[peti]] contenuti in un barattolo. Hitler, a partire da questo momento, decise di appoggiare l'idea di una flotta di soli sottomarini pensata dall'Ammiraglio Dönitz, convinto che un sottomarino non potesse essere affondato, essendo già sott'[[acqua]]; la [[storia]] gli avrebbe dimostrato il contrario.
Hitler, a partire da questo momento, decise di appoggiare l'idea di una flotta di soli sottomarini pensata dall'Ammiraglio Dönitz, convinto che un sottomarino non potesse essere affondato, essendo già sott'acqua; la storia gli avrebbe dimostrato il contrario.
 
[[File:Relitto-della-cabo-santa-maria.jpg|left|thumb|320px|La corazzata Bismark! Orgoglio della flotta del Reich.]]
 
 
Il motivo della sconfitta tedesca contro l'avversario inglese fu sostanzialmente la troppo rapida evoluzione della guerra sul mare. Quello che l'ingegneria tedesca ignorava era il fatto che, da quando quei due fancazzisti dei fratelli [[Wright]] avevano alzato il culo dal divano, per inventare l'[[aereo|aeroplano]], le regole della guerra acquatica erano state stravolte. La vecchia regola, tanto cara ai tedeschi, '''Più grande è, meglio è''' era stata trasformata in: '''Più volante è, meglio è'''. A dimostrazione di ciò, la loro mega [[fortezza]] sull'acqua, costata [[mille]] miliardi di marchi-oro, era stata condannata da due vecchi e malaticci Swordfish inglesi. Inoltre la marina tedesca era sprovvista di [[portaerei]], praticamente aeroporti galleggianti, di cui la marina Statunitense, Inglese e Giapponese si era dotata a costi esorbitanti, ottenendo in cambio notevoli vantaggi strategici.
 
=== Battaglia dell'Atlantico ===
0

contributi