Kriegsmarine: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Ford Fiesta (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Ford Fiesta (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|en}}
{{Hitlerapprova}}
 
[[File:Bandiera nazista.jpg|right|thumb|320px|La sobria bandiera della Kriegsmarine.]]
{{cit|L'[[Operazione Leone Marino]] sarà una passeggiata grazie alla Kriegsmarine e la [[Luftwafer]]!|[[Adolf Hitler]] su cazzate passate alla storia}}
 
 
{{Cit2|È malvagio, è diabolico, è all'essenza di limone!|L'ammiraglio Dönitz commentando il piano Z }}
 
{{Cit2|Le navi del Reich sono le unità miglirimigliori del mondo !| [[Hitler]] quindici minuti prima di essere avvertito del destino della [[Bismark]]Bismarck}}
 
{{Cit2|I sottomarini del Reich ci garantiranno la vittoria !|[[Hitler]] quindici minuti prima di essere avvertito dell'esito della battaglia dell'Atlantico}}
Riga 13:
{{Cit2|L'alleanza con la Marina italiana ci porterà alla supremazia nel Mediterraneo !|[[Hitler]] quindici minuti prima di essere avvertito dell'affondamento delle principali unità italiane}}
 
La '''Kriegsmarine''' fu un famoso club navale tedesco, nato allo scopo di alleggerire il lavoro di [[Babbo Natale]] (e se avanza tempo, di conquistare il mondo). Operò principalmente durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
{{Wikipedia|Kriegsmarine}}
 
 
Riga 20:
=== Storia ===
 
La '''Kriegsmarine''' (in tedesco: spreco di [[soldi]] e vite umane) ereditò i propri mezzi dalla defunta Kaiserliche Marine, la quale era stata decimata durante la prima guerra mondiale in seguito alle [[Stronzata|brillanti strategie]] dell'alto comando di Marina tedesco. Al termine della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] le forze navali potevano vantare: 4 zattere belliche, 1 cacciatorpediniere e mezzo, 2 battelli a vapore e un relitto inabissato al largo dello Jutland. Inoltre, in seguito al [[Trattato di Versailles|trattato di Versailles]] le potenze europee avevano obbligato la [[Germania]] a rinunciare a: sommergibili, [[portaerei]], idrovolanti, artiglieria costiera e pizzerie (perché sì).
 
La [[fortuna]] tornótornò a sorridere alle navi germaniche nel 1935, quando venne firmato il trattato navale Anglo-Tedesco (soprannominato dagli storici britannici "zappa sui piedi") che consentiva il riarmo della flotta navale germanica, a patto che quest'ultima si mantenesse inferiore nei numeri a quella [[Regno Unito|inglese]].
Hitler approfittóapprofittò dell'occasione per lanciare il temutissimo '''[[Piano Z]]''' che prevedeva, oltre ad incastrare Mr. Krab per il furto della corona di re Nettuno, un ingrandimento della flotta nazista che nel 1939 arrivoarrivò a contare: 2 corazzate standard, 3 corazzate Mondadori edizione tascabile, 6 incrociatori, 37 cacciatorpediniere, 20 torpediniere e 59 sottomarini [[U-Boot]].
Il RegnoPrimo UnitoMinistro [[Neville Chamberlain]] poco dopo dichiarò:
{{quote|minchiaMinchia... gli dai una mano e si prendono il braccio!|}}
Nel 1939, intanto, Hitler varò due nuove unità da battaglia: BismarkBismarck e Tirpitz. Le due corazzate modelloclasse BismarkBismarck erano le navi da guerra più grandi e cattive mai realizzate dall'uomo e probabilmente avevano il secondo fine di compensare [[Pene|qualche aspetto]] della personalità di Hitler. Con premesse del genere viene da immaginarsi le corazzate tedesche che [[Stupro|stuprano]] le controparti britanniche con violenza, tuttavia il fato decide chi stupra e chi viene stuprato; la [[Germania]] avrebbe fatto meglio a guardarsi le spalle.
 
=== Caccia alla BismarkBismarck ===
 
Finalmente nel 1941 la corazzata BismarkBismarck prese il largo assetata di sangue, alla ricerca del nemico. La nave da battaglia era stata costruita con innovative tecniche cantieristiche prese in prestito dalla [[Fiat]]: una vecchia corazzata in pensione venne nutrita per oltre un anno a pane e [[viagra]] finché, finche giunta al limite della sopportazione, si ingrandíingrandì improvvisamente di qiundiciquindici volte, diventando la nave piúpiù grande, e dura, mai costruita. La corazzata scorrazzò nelle acque britanniche fino all'incontro con il famoso incrociatore biritannicobritannico Hood, che la BismarkBismarck distrusse con la sola imposizione dello sguardo. La nave decise a questo punto, senza consultarsi con l'equipaggio, di dirigersi verso il Regno Unito con lo scopo di pentrarlo,penetrarlo duramente. [[Hitler]], che aveva dimenticato la sua copia del settimanale "La settimana nazistica" a bordo, ordinò alla BismarkBismarck di rientrare; da qui una lunga serie di dibattiti fra l'equipaggio e la nave sulla scelta della destinazione. Nel frattempo a Londra, nel quartier generale della marina, la tensione stava salendo. L'ammiraglio [[Giovanni Muciaccia|John Muciaccerson]], già inventore della piadineria volante e dell'autostrada su ruote, propose alla marina britannica di costruire un [[Portaerei|aereoportoaeroporto galleggiante]]. Fu così che una pista d'atterraggio dell'aereoporto di Gatwick venne sollevata da terra, ed incollata su di una vecchia nave commerciale con enormi quantità di [[carta igenica]] e [[colla vinilica]]. La bismarkBismarck, intanto, era ancora immobilizzata a causa dei dissidi fra la nave e l'equipaggio e venne colta di sorpresa dall'arrivo dei caccia decollati dalla [[Neil Buchanan|HMS Neil]]. I due aerei britannici spararono due siluri, di cui uno si andò ad infilare nel "[[Culo|Condotto Unico Liquami Organici]]" della nave, che deflagródeflagrò in una spettacolare esplosione. Secondo alcuni testimoni la BismarkBismarck emise un lungo e soddisfatto gemito esplodendo, mentre le lamiere della corazzata chiesero ai sopravvissuti una [[sigaretta]].
Hitler, a partire da questo momento, decise di appoggiare l'idea di una flotta di soli sottomarini pensata dall'Ammiraglio [[Dönitz]], convinto che un sottomarino non potesse essere affondato, essendo già sott'acqua; la storia gli avrebbe dimostrato il contrario.
[[File:Relitto-della-cabo-santa-maria.jpg|left|thumb|320px|La corazzata BismarkBismarck! Orgoglio della flotta del Reich.]]
 
=== Battaglia dell'Atlantico ===
 
Vista la delusione di Hitler riguardo alla prematura scomparsa della BismarkBismarck, sempre più importanza venne data alla cosiddetta "Battaglia dell'Atlantico", combattuta dalla flotta di sottomarini U-Boot sotto il comando dell'Ammiraglio Dönitz.
 
Dönitz aveva già più volte dichiarato di essere il più grande [[fan]] del Führer: aveva partecipato con entusiasmo ad ogni suo concerto e visto ogni suo [[film]] almeno una ventina di volte, aveva anche organizzato un complesso e macchinoso piano per eliminare [[Goebbels]] in modo da poterne prendere il posto, tutto per stare vicino al suo Adolf. Secondo alcuni marinai della sua unità, Dönitz aveva ordinato di stampare un grosso manifesto propagandistico, rappresentante Hitler in scala 1:1, su di un cuscino ad altezza uomo, al quale si avvinghiava tutte le notti per dormire. Seguendo la testimonianza della sua donna delle pulizie, si venne a conoscenza dell'esistenza di una sorta di "altarino" dedicato al Führer all'interno dell'armadio di Dönitz; in questo [[altare]] l'ammiraglio conservava preziose reliquie, come alcuni spazzolini che Hitler aveva gettato via, alcuni peli di [[baffi]] ed un torsolo di [[mela]] morsicato.
Riga 51:
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 61:
{{Germania}}
{{portali|Guerra}}
 
[[Categoria:EsercitiForze armate]]
[[Categoria:Forze del Male]]
[[Categoria:Germania]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Nazismo]]