KoЯn: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 16: Riga 16:


===Attuale===
===Attuale===
*[[Topo Gigio]] – Voce (1789)
*Giona "HIV" Davide – Voce
*[[Goku]] – Chitarra e seconda voce (1789)
*Briano "Testa (di Minchia)" Velcio – Chitarra e seconda voce
*[[Uomo Nero]] – Basso (1945)
*Reginaldo "Fieldino" Arvizzone – Basso
*[[Nessuno]] – Batteria e percussioni (1789)
*Davide Silvio – Batteria e percussioni
*[[Zio Paperone]] – Tastiere (1870)


===Ex componenti===
===Ex componenti===

Versione delle 22:50, 4 ago 2007

I KoЯn sono una famosa orchestra finlandese formatasi nel Regno dei Cieli nel XVIII secolo. Si esibirono per la prima volta all'IKEA e fu da subito un enorme successo.

Storia del gruppo

Il gruppo nacque dall'incontro di Giona Davide con i quattro amici Briano "Testa" Velcio, Giacomo "Scimmia" Sciarraffa, Reginaldo "Fieldino" Arvizzone e Davide Silvio ( che nonostante il cognome non ha nulla da spartire con un certo nano ridicolissimo che tutti noi conosciamo), all'epoca compagni nel gruppo Elleapidì. Le prime sperimentazioni ed improvvisazioni si ebbero in uno stanzino di una casa di appuntamenti, essendo ben nota la passione dei cinque per la vagina (nonostante alcuni prendano Giona per ricchione, motivo per cui è stato soprannominato HIV). Il nuovo gruppo, che prese il nome KoRn (dai Korn flakes, di cui tutti i membri della band sono ghiotti...oltre alla gnocca, ovvio!) si distinse per un sound costituito da chitarre scordatissime fino a raggiungere 100 toni sotto (ciò fu possibile grazie all'utilizzo di chitarre a 40 corde)e da un particolare sound del basso causato dal continuo sbattere la mano sulle corde a casaccio di Fieldino (lui crede di suonare usando lo slap, ma non diteglielo), da una batteria costituita dalle confezioni di KoRn Flakes vuote o piene (da cui deriva la differenza dei suoni delle percussioni) di cui i cinque sono ghiotti. Una curiosità è l'origine dei loro soprannomi: - del soprannome di Giona abbiamo già parlato, quindi non frignare e vai avanti a leggere; - Briano è chiamato "Testa" perchè ogni cappello che prova a mettersi gli va stretto e di conseguenza, se 2+2 fa 5, ha la testa grossa. Tuttavia si sa da fonti più credibili che il suo soprannome è l'abbreviazione di "Testa di Minchia"; - Giacomo è chiamato "Scimmia" perchè in realtà non è altro che uno scimpanzè vestito da uomo; - Reginaldo è chiamato "Fieldino" perchè, non sapendo più che soprannomi utilizzare, gliene hanno affibbiato uno all'ammuzzo; - con Davide invece si sono scazzati prima e non gliel'hanno dato.

Dopo sei dischi di qualità sempre più scadente (a partire da un primo disco che conservava un minimo di decenza, ovvero KoRnuti) Briano Velcio ha da poco lasciato il gruppo per andare a fare una partita a scacchi con Dio, con il quale ha scommesso che in caso di vittoria sarebbe stato rifornito a vita di Korn Flakes e Gnocca. Lui tuttavia continua a negare tutto, dicendo che i motivi per cui ha lasciato il gruppo sono unicamente religiosi. Ultimamente Davide ha lasciato la band per problemi al suo uccello.

Formazione

Attuale

  • Giona "HIV" Davide – Voce
  • Briano "Testa (di Minchia)" Velcio – Chitarra e seconda voce
  • Reginaldo "Fieldino" Arvizzone – Basso
  • Davide Silvio – Batteria e percussioni

Ex componenti

Discografia

  • 1792 – Abbiamo molto in comune
  • 1800 – Cantare da Dio
  • 1801 – Ho perso la Numero Uno
  • 1844 – Ti strappo le gengive a morsi
  • 1860 – Le falde acquifere si stanno esaurendo
  • 1879 – Su questa presa ci sono troppi ampere
  • 1892 – Abbiamo molto in comune, ma veramente
  • 1986 – Mucca pazza
  • 1969 – Culo
  • 2003 – Pensieri profondi
  • 2005 – Non siamo più quelli di una volta

Collegamenti esterni