Joy Division: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
== Biografia ==
== Biografia ==
[[immagine:JoyDivision0500_L.jpg|thumb|right|160px|Gian Cortese ad un convegno politico (notare la cattiveria con cui parla al microfono)]]Gian nasce in un giorno piovoso imprecisato in una casa per malati psichici. A 2 anni imparò la sua prima parola, cioè "corda", a 6 anni iniziò a frequentare la scuola con ottimi risultati in materie come "la storia del [[nazismo]]" e "I serial Killer più famosi della storia". Passò gli anni migliori della sua vita dando fuoco ai cassonetti, bucando le gomme delle auto dei maestri e giocando all'"impiccato" (famoso gioco per bambini).
[[immagine:JoyDivision0500_L.jpg|thumb|right|160px|Gian Cortese ad un convegno politico (notare la cattiveria con cui parla al microfono)]]Gian nasce in un giorno piovoso imprecisato in una casa per malati psichici. A 2 anni imparò la sua prima parola, cioè "corda", a 6 anni iniziò a frequentare la scuola con ottimi risultati in materie come "la storia del [[nazismo]]" e "I serial Killer più famosi della storia". Passò gli anni migliori della sua vita dando fuoco ai cassonetti, bucando le gomme delle auto dei maestri e giocando all'"impiccato" (famoso gioco per bambini).
All'età di 12 anni conobbe la donna che sarebbe diventata sua moglie ovvero [[Mortisia]]. Gli anni delle medie per lui furono molto difficili, cadeva spesso in preda a crisi di astinenza da [[oscurità]] e nelle aule con luce intensa aveva attacchi di [[lucefobia]]. Molte volte è stato visto rintanarsi nello sgabuzzino della scuola oppure nella camera oscura del fotografo [[Osvaldo]], e da li sviluppò la sua dipendenza dalle droghe pesanti (nel senso di massa) come la [[caffeina]], la [[candeggina]] e, la più terribile di tutte, la [[gelatina alla vaniglia]]. La sua passione per il buio lo portò a uscire solo di notte o nei giorni piovosi, e da questa passione nacque la canzone "''Strangers in the night''" (ripresa anche da [[Sinatra]]) e "''Singing in the rain''".
All'età di 12 anni conobbe la donna che sarebbe diventata sua moglie ovvero [[Mortisia]]. Gli anni delle medie per lui furono molto difficili, cadeva spesso in preda a crisi di astinenza da [[oscurità]] e nelle aule con luce intensa aveva attacchi di [[Lucefobia|lucefobia]]. Molte volte è stato visto rintanarsi nello sgabuzzino della scuola oppure nella camera oscura del fotografo [[Osvaldo]], e da li sviluppò la sua dipendenza dalle droghe pesanti (nel senso di massa) come la [[caffeina]], la [[candeggina]] e, la più terribile di tutte, la [[gelatina alla vaniglia]]. La sua passione per il buio lo portò a uscire solo di notte o nei giorni piovosi, e da questa passione nacque la canzone "''Strangers in the night''" (ripresa anche da [[Sinatra]]) e "''Singing in the rain''".
Gian era anche appassionato d'arte. I sui pittori preferiti erano [[Fragolari]] e [[Tonino Mutandari]]. Questa passione gli fece stringere un'amicizia con [[Mario Schifano]], infatti durante una sua intervista disse:
Gian era anche appassionato d'arte. I sui pittori preferiti erano [[Fragolari]] e [[Tonino Mutandari]]. Questa passione gli fece stringere un'amicizia con [[Mario Schifano]], infatti durante una sua intervista disse:



Versione delle 21:58, 10 nov 2007

Template:Noimmagini
Template:Formattazione

Gian Cortese ai tempi del liceo

Ian Curtis(Gian Cortese all'anagrafe) è il famoso cantante del gruppo Joy Division (Gioiamo delle Divisioni),è nato in un piovoso giorno di ottobre di una data imprecisata,in una casa di cura per malati psichici. Fin da piccolino Gian era propenso all'oscurità,nella culla amava spesso brancolare nel buio,con il passare degli anni la culla inizio a stargli stretta e si trasferì in una megavilla nei dintorni di Strangolagalli,le caratteristiche di questa abitazione situata sull'orlo di un'abisso (vedi Hodgson n.d.) sono il fatto che le mura esterne sono completamente dipinte di nero da un famoso imbianchino dell'epoca Jackson Pollock. Gian aveva diversi Hobby,primo fra tutti quello di lanciarsi dall'abisso attaccato ad una corda legata direttamente intorno al suo collo (da qui nasce il bungee jumping),da questo particolare passatempo possiamo capire la sua ossessione per i fiori colorati e la scoperta dell'Lsd (Lucy in the Sky with digital Decoder). La passione per la musica nacque in un giorno buio e tempestoso mentre il nostro Gian girava per le vie del centro con il suo Garelli impennando davanti ai posti di blocco,e lanciandosi a manetta per i vicoli del paesino,da qui nacque la canzone "Ho perso il controllo di nuovo",durante queste tranquille giornate di fancazzismo puro e alienazione nacque la sua amicizia con Bernardo Estate (noto come Bernardo ai più) che modificò il uò nome in "Bernard Summer" per fare il figo ai concerti del gruppo,i due strinsero una forte amicizia fin da subito e Bernardo gli parlò della sua passione per l'uncinetto e gli origami,Gian di tutta risposta gli disse:"masticazzi" n.d.,poi gli mostrò la sua chitarra (una Flenger Stratocazzer) e da li si decisero a formare una Band. Bernardo presentò a Gian alcuni suoi amici,vale a dire Pietro Uncino (anche lui appassionato di uncinetto e parente di Capitan Uncino) e Stefano Norris (parente del famoso Chuck),modificato in Morris per convenienza e per evitare spiacevoli inconvenienti. Il gruppo nacque sotto i peggiori auspici e per Gian fa un'ottimo inizio.

Biografia

File:JoyDivision0500 L.jpg
Gian Cortese ad un convegno politico (notare la cattiveria con cui parla al microfono)

Gian nasce in un giorno piovoso imprecisato in una casa per malati psichici. A 2 anni imparò la sua prima parola, cioè "corda", a 6 anni iniziò a frequentare la scuola con ottimi risultati in materie come "la storia del nazismo" e "I serial Killer più famosi della storia". Passò gli anni migliori della sua vita dando fuoco ai cassonetti, bucando le gomme delle auto dei maestri e giocando all'"impiccato" (famoso gioco per bambini).

All'età di 12 anni conobbe la donna che sarebbe diventata sua moglie ovvero Mortisia. Gli anni delle medie per lui furono molto difficili, cadeva spesso in preda a crisi di astinenza da oscurità e nelle aule con luce intensa aveva attacchi di lucefobia. Molte volte è stato visto rintanarsi nello sgabuzzino della scuola oppure nella camera oscura del fotografo Osvaldo, e da li sviluppò la sua dipendenza dalle droghe pesanti (nel senso di massa) come la caffeina, la candeggina e, la più terribile di tutte, la gelatina alla vaniglia. La sua passione per il buio lo portò a uscire solo di notte o nei giorni piovosi, e da questa passione nacque la canzone "Strangers in the night" (ripresa anche da Sinatra) e "Singing in the rain". Gian era anche appassionato d'arte. I sui pittori preferiti erano Fragolari e Tonino Mutandari. Questa passione gli fece stringere un'amicizia con Mario Schifano, infatti durante una sua intervista disse:

« I suoi quadri fanno Schifo, ma nella loro schifezza c'è un perchè »
(Ian Curtis)

.

Gli Esordi

Il gruppo al completo dopo la serata trionfale a Strangolagalli

Il gruppo Gioiamo delle Divisioni esordì in una notte buia e tempestosa nell'inferno del 1977, nella trattoria Magnamo tutti in compagnia. Quella sera erano presenti circa 250000 persone di cui solo 12 paganti (tutti parenti n.d.). Tra la folla c'erano anche i famosi critici musicali Dario Lussato Freejazz e Peppe Verdicchio, furono loro, infatti, i primi a notare le scarsissime qualità musicali del gruppo. Il giorno seguente nelle loro recensioni sulle riviste Rolling Stronz e Brava Casa non fecero altro che osannare il gruppo, queste sono parole loro:

« Non ho mai sentito nulla di più eccitante prima d'ora »
(Dario Lussato Freejazz)
« Unbelievable »
(Peppe Verdicchio)

La strumentazione del primo concerto era:

  • Batteria Mondial Casa (acciaio inox 18/10) (Stefano Norris)
  • Pianola Bontempi e micofono Chicco (Gian Cortese)
  • Chitarra Hasbro (la stessa di Steven Seagal, Bernardo Estate)
  • Basso Brontolo (Pietro Uncino)

Discografia

  • Warsaw - 1945
  • Un'ideale per viver sani e belli - 1978 (titolo ripreso da una famosa rivista)
  • Non conosco sti piaceri - 1979
  • Chiudete (sta cacchio di porta) - 1980 rif. ai Doors

Raccolte

  • Distill la grepp - 1981 (raccolta)
  • Sostanze - 1987 (rif. alla gelatina)
  • Youppie Dooo - 1990 (Rare & Superficial)
  • Che bella Permanent - 1995 (Ce sta tutto)
  • Live at Pietralcina - 2007 (alla voce c'è Roberto Darkettone)