Italiano standard: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di 151.19.235.183)
Etichetta: Rollback
Riga 3: Riga 3:


==Storia==
==Storia==
Alessandro Manzoni un giorno si svegliò con il [[Lingua lombarda|lombardo]] <ref>Era anche madrelingua francese, ma il francese gli stava in culo per ovvi motivi</ref> che gli stava sul culo, e dunque decise che la lingua di tutti gli italiani doveva essere il toscano. Convocò [[qualcuno]] a casa sua, prese il pane, rese grazie e lo distribuì ai presenti, che ricevettero da [[Dio]] la possibilità di comunicare in tutti i dialetti per portare la buona novella. Purtroppo nessuno crocifisse il Manzoni, dunque dobbiamo sorbircelo ancora oggi.
Alessandro Manzoni un giorno si svegliò con il [[Lingua lombarda|lombardo]] <ref> Era anche madrelingua francese, ma il francese gli stava in culo per ovvi motivi </ref> che gli stava sul culo, e dunque decise che la lingua di tutti gli italiani doveva essere il toscano. Convocò [[qualcuno]] a casa sua, prese il pane, rese grazie e lo distribuì ai presenti, che ricevettero da [[Dio]] la possibilità di comunicare in tutti i dialetti per portare la buona novella. Purtroppo nessuno crocifisse il Manzoni, dunque dobbiamo sorbircelo ancora oggi.


Quando <del>i Savoia conquistarono l'Italia indicendo plebisciti palesemente falsi e promettendo roba impossibile</del> l'Italia venne unita per volontà dei cittadini i nuovi re, i Savoia, decisero di fare dispetto ai federalisti, dopo che uno di loro uccise il gatto di famiglia, e dunque crearono un'identità nazionale unica. Scoperta la buona novella, apparve ovvio che la lingua del Manzoni doveva essere quella nazionale. Dunque, valutando che era una lingua letteraria, inventarono una pronuncia che ricalcava quella di Firenze per certe cose, ma inserendo altri elementi di qualche dialetto e un pizzico di sale. E così nacque l'italiano standard.
Quando <del>i Savoia conquistarono l'Italia indicendo plebisciti palesemente falsi e promettendo roba impossibile</del> l'Italia venne unita per volontà dei cittadini i nuovi re, i Savoia, decisero di fare dispetto ai federalisti, dopo che uno di loro uccise il gatto di famiglia, e dunque crearono un'identità nazionale unica. Scoperta la buona novella, apparve ovvio che la lingua del Manzoni doveva essere quella nazionale. Dunque, valutando che era una lingua letteraria, inventarono una pronuncia che ricalcava quella di Firenze per certe cose, ma inserendo altri elementi di qualche dialetto e un pizzico di sale. E così nacque l'italiano standard.
Riga 10: Riga 10:


===Ma Dante?!===
===Ma Dante?!===
Anche se a [[squola]] impariamo che [[Dante Alighieri]] è il padre della lingua italiana, quel povero cristo [[psicopatico|scriveva commedie nel suo volgare toscano per poi fare un testo in latino in cui dava ai toscani degli esaltati rimebecilliti dalla loro demenza]]. Chi non affiderebbe il proprio figlio ad una persona così stabile? <ref>Era pure innamorato di una che avrà visto sì e no una volta...</ref>
Anche se a [[squola]] impariamo che [[Dante Alighieri]] è il padre della lingua italiana, quel povero cristo [[psicopatico|scriveva commedie nel suo volgare toscano per poi fare un testo in latino in cui dava ai toscani degli esaltati rimebecilliti dalla loro demenza]]. Chi non affiderebbe il proprio figlio ad una persona così stabile? <ref> Era pure innamorato di una che avrà visto sì e no una volta... </ref>


==Fonetica <ref>I suoni, brutta capra</ref>==
==Fonetica <ref> I suoni, brutta capra </ref>==
L'italiano standard dovrebbe essere la pronuncia di tutti gli italiani. Ma [[a nessuno importa]]. Sostanzialmente ha le vocali aperte e le consonanti come al sud, motivo per cui a Milano sembra un dialetto terrone, e le altre vocali come al nord, motivo per cui a Napoli sembra un dialetto polentone.
L'italiano standard dovrebbe essere la pronuncia di tutti gli italiani. Ma [[a nessuno importa]]. Sostanzialmente ha le vocali aperte e le consonanti come al sud, motivo per cui a Milano sembra un dialetto terrone, e le altre vocali come al nord, motivo per cui a Napoli sembra un dialetto polentone.


==Grammatica==
==Grammatica==
L'italiano standard prevede che verbi come "uscire" non possano essere usati come transitivi in frase come "Esci la pasta", e non prevede i [[millanta]] verbi fraseologici della Lombardia come far su, mangiare fuori, prender dentro <ref>Costruire, sperperare e urtare, in italiano standard</ref> e via discorrendo.
L'italiano standard prevede che verbi come "uscire" non possano essere usati come transitivi in frase come "Esci la pasta", e non prevede i [[millanta]] verbi fraseologici della Lombardia come far su, mangiare fuori, prender dentro <ref> Costruire, sperperare e urtare, in italiano standard </ref> e via discorrendo.


==Ortografia==
==Ortografia==
Riga 32: Riga 32:
=====Italiano ticinese=====
=====Italiano ticinese=====
{{Vedianche|Dialetto ticinese}}
{{Vedianche|Dialetto ticinese}}
Sottodialetto dell'italopadano, è caratterizzato dal grande numero di parole inventate o copiate dal tedesco, dette ''elvetismi''.<ref>In realtà il 90% degli elvetismi sono semplici lombardismi, ma lasciamo i ticinesi nel loro brodo</ref>
Sottodialetto dell'italopadano, è caratterizzato dal grande numero di parole inventate o copiate dal tedesco, dette ''elvetismi''. <ref> In realtà il 90% degli elvetismi sono semplici lombardismi, ma lasciamo i ticinesi nel loro brodo </ref>


{{cit|Mamma, posso mettermi con [[Giuliano Bignasca|Giuly]]? È il figlio del buralista! <ref>Capo dell'Ufficio Postale</ref>|Figlia}}
{{cit|Mamma, posso mettermi con [[Giuliano Bignasca|Giuly]]? È il figlio del buralista! <ref> Capo dell'Ufficio Postale </ref>|Figlia}}
{{cit|No, è un bernese! <ref>Svogliato</ref> E poi si dà spesso all'ebrietà <ref>Ubriachezza</ref>|Mamma}}
{{cit|No, è un bernese! <ref> Svogliato </ref> E poi si dà spesso all'ebrietà <ref> Ubriachezza </ref>|Mamma}}
{{cit|Ma io lo amo! Prenderò il postale <ref>Autobus</ref> e lo andrò a trovare|Figlia}}
{{cit|Ma io lo amo! Prenderò il postale <ref> Autobus </ref> e lo andrò a trovare|Figlia}}
{{cit|Sei dietro a fare la scema?! <ref>Stai facendo la scema?</ref> Provaci e ti meno! Adesso va al supermercato e prendi i biscotti in azione <ref>offerta</ref>|Mamma}}
{{cit|Sei dietro a fare la scema?! <ref> Stai facendo la scema? </ref>Provaci e ti meno! Adesso va al supermercato e prendi i biscotti in azione <ref> offerta </ref>|Mamma}}


Discussione tra mamma e figlia in italiano ticinese. In effetti, non è molto italiano...
Discussione tra mamma e figlia in italiano ticinese. In effetti, non è molto italiano...


====Italiano toscano====
====Italiano toscano====
Anhe se in teoria l'italiano l'è solo il toshano standardizzato, non hanno serbato hose home la c aspirata, la sg <ref>la j francese</ref> di sgiusto (giusto)... Maremma buhaiola
Anhe se in teoria l'italiano l'è solo il toshano standardizzato, non hanno serbato hose home la c aspirata, la sg <ref> la j francese </ref> di sgiusto (giusto)... Maremma buhaiola


====Italiano terrone====
====Italiano terrone====
Riga 62: Riga 62:


[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Lingue]]

[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]