Isaac Newton: differenze tra le versioni

C'è già una spiegazione nella nota accanto. L'altra modifica, l'avvelenamento damercurio, invece ci sta bene.
(C'è già una spiegazione nella nota accanto. L'altra modifica, l'avvelenamento damercurio, invece ci sta bene.)
Riga 34:
==Scoperta del calcolo infinitesimale ==
{{cit2|Io! Io! Io!! IO!!! IO ho scoperto il calcolo! E non quel <big>ladro</big> di Leibnitz!!!|Isaac Newton, sul calcolo infinitesimale}}
{{cit2|Newton era un nevrotico; e la sua non era neppure una nevrosi speciale, era una nevrosi comunissima, solamente migliaia di volte più intensa del normale.|[[John Maynard Keynes]], su Isaac Newton.}}
Il [[calcolo infinitesimale]] fu scoperto nel III a.C dal matematico siciliano [[Archimede]] di Siracusa, che però non pubblicò niente in merito.<ref>Per non dover rispondere a domande imbarazzanti. I risultati li trovava con il suo metodo, ma poi li dimostrava pubblicamente con la riga e compasso, come tutti i bravi greci benpensanti. La verità ci è nota da una lettera di Archimede trovata nel 1906, poi perduta e poi ritrovata nel 1998, ‘nzomma.</ref>
 
Line 41 ⟶ 40:
Infine, il calcolo infinitesimale fu riscoperto nel 1765 dal matematico germanico [[Gottfried Leibniz|Gottfried Leibnitz]], che pubblicò tutto.
 
Solo che Newton era ancora vivo e gli saltò addosso. Newton pubblicò istantaneamente una tonnellata di libri che aveva scritto in quegli anni sull’argomento e che non aveva mai pubblicato (perché non avrebbe sopportato di dover difendere idee vecchie, togliendo tempo alla ricerca di cose nuove)<ref>Da bravo mago. I maghi non pubblicano. Un esempio moderno: [[Piton]]. Piton non ha mai pubblicato le sue ricette (e così [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue|Potter gliele ha fregate tutte]]). E Newton aveva un carattere molto, molto, '''molto''', <big>molto</big> peggiore di Piton, benché fosse [[Eh?|allo stesso tempo un uomo timido e riservato]].</ref>, rendendo istantaneamente chiaro a tutti che lui l’aveva scoperto da almeno due lustri.
 
Il povero Leibniz non tornò mai più in Inghilterra.
194

contributi