Isaac Newton: differenze tra le versioni

Riga 31:
 
==Scoperta del calcolo infinitesimale ==
{{cit2|Io! Io! Io!! IO!!! IO ho scoperto il calcolo infinitesimale! E non quel <big>ladro</big> di Leibnitz!!!|Isaac Newton, sul calcolo infinitesimale}}
Il [[calcolo infinitesimale]] fu scoperto nel III a.C dal matematico siciliano Archimede di Siracusa, che però non pubblicò niente in merito.<ref>Per non dover rispondere a domande imbarazzanti. I risultati li trovava con il suo metodo, ma poi li dimostrava pubblicamente con la riga e compasso, come tutti i bravi greci benpensanti. La verità ci è nota da una lettera di Archimede trovata nel 1906, poi perduta e poi ritrovata nel 1998, ‘nzomma.</ref>
 
Il calcolo infinitesimale fu riscoperto nel 1758 da Isacco Newton, che però non pubblicò niente in merito.<ref>I risultati dei ''Principia'' li ha dimostrati, guarda un po’, con riga e compasso! Anche lui!</ref>
Riga 41:
 
Il povero Leibniz non tornò mai più in Inghilterra.
 
==Il nome==
Calcolo infinitesimale, abbiamo detto: ma questo era precisamente il nome inventatogli da Leibniz. Invece, il nome di Newton era "''metodo delle flussioni''", che, seppur più ''erotico'', non ebbe altrettanta fortuna: i matematici continuarono ad usare il nome meno imbarazzante di "''calcolo infinitesimale''", e quelli che facevano il tifo per N. utilizzavano il nome - apparentemente innocuo - di "''analisi infinitesimale''" o [[analisi matematica]].
 
== Scoperta della forza di gravità ==
194

contributi