Interubaru: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 80.88.167.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
m (Immagine)
Riga 1: Riga 1:
"'''Interubaru'''" è il nome di un'inesistente [[anime|cartone animato]] giapponese di culto degli [[Anni Sessanta]], caratterizzato dall' ''assoluta'' [[assenza]] di [[azione]] apparente e di [[personaggi]].
'''Interubaru''' è il nome di un'inesistente [[anime|cartone animato]] giapponese di culto degli [[Anni Sessanta]], caratterizzato dall' ''assoluta'' [[assenza]] di [[azione]] apparente e di [[personaggi]].


In particolare sono ricordate dagli appassionati le spettacolari [[colonna sonora|colonne sonore]], che si rifanno prepotentemente agli esempi della musica italiana del [[Seicento]].
In particolare sono ricordate dagli appassionati le spettacolari [[colonna sonora|colonne sonore]], che si rifanno prepotentemente agli esempi della musica italiana del [[Seicento]].


La serie, prodotta in [[bianco/nero]], è andata in onda tutte le sere dal [[1954]] al [[1975]], anno in cui venne abolita per decreto [[imperatore|imperiale]]. Venne ripresa negli [[anni Novanta]] su un canale [[sperimentale]], conservando le caratteristiche principali come [[ambientazione]] e [[BGM]].
La serie, prodotta in [[bianco e nero]], è andata in onda tutte le sere dal [[1954]] al [[1975]], anno in cui venne abolita per decreto [[imperatore|imperiale]]. Venne ripresa negli [[anni '90|anni Novanta]] su un canale sperimentale, conservando le caratteristiche principali come ambientazione e BGM.




==Impianto==
==Impianto==
[[File:Segnale orario rai.png|right|thumb|300px|Il segnale orario della [[Rai]], programma ampiamente ispirato a Interubaru.]]
Questa serie animata è costituita da 8625 mini-episodi di durata variabile da uno a dieci minuti, e ogni episodio mostra una serie di immagini di località del Giappone, ognuna per la durata di cinque secondi. Ogni immagine è trasmessa come una diapositiva, immobile e senza azione viene accompagnata da alcuni [[kanji]], che rappresentano il nome della località. Le inquadrature sono riprese da una certa distanza, in modo da fornire una panoramica del posto. Non compaiono immagini di persone, anche se talvolta è possibile intravedere qualche uccello o figure presumibilmente di spettri<ref>Gli spettatori che guardarono l'[[The Ring|episodio 4004]] morirono tutti misteriosamente dopo sette giorni. Cose che succedono.</ref>.
Questa [[cartone animato|serie animata]] è costituita da 8625 mini-episodi di durata variabile da uno a dieci minuti, e ogni episodio mostra una serie di immagini di località del [[Giappone]], ognuna per la durata di cinque secondi. Ogni immagine è trasmessa come una diapositiva, immobile e senza azione viene accompagnata da alcuni [[kanji]], che rappresentano il nome della località. Le inquadrature sono riprese da una certa distanza, in modo da fornire una [[Panorama|panoramica]] del posto. Non compaiono immagini di persone, anche se talvolta è possibile intravedere qualche uccello o figure presumibilmente di [[fantasma|spettri]]<ref>Gli spettatori che guardarono l'[[The Ring|episodio 4004]] morirono tutti misteriosamente dopo sette giorni. Cose che succedono.</ref>.


===La colonna sonora ===
===La colonna sonora ===
La [[colonna sonora]] è di uno dei primissimi lavori di [[Yoko Kanno]], elaborata in ambiente pre-fetale e consiste in un lavoro mimetico delle tumide atmosfere sonore del [[Barocco]] europeo, rielaborate per nipponiche shammizé e katagiri: di [[François Couperin|François Couperon]], l'Aria n. 26 e, di [[Pietro Paradisi|Pietro Paolo Giandomenico Paradisi]] la ''[[Toccata]]'' dalle ''Sonate per "[[Gravicembalo]] Ostinato e un Pocorillo Stronzo" ''. In un episodio compare anche l'''aria condizionata'' "[[Shpalman|Dido Ingrugné]]" per controtenore sopranizzato tratta dall'omonima opera di [[Pascal Collasse|Pasquale Collasso]].
La [[colonna sonora]] è di uno dei primissimi lavori di [[Yoko Kanno]], elaborata in [[gravidanza|ambiente pre-fetale]] e consistente in un lavoro mimetico delle tumide atmosfere sonore del [[Barocco]] europeo, rielaborate per nipponiche shammizé e katagiri: di [[François Couperin|François Couperon]], l'Aria n. 26 e, di [[Pietro Paradisi|Pietro Paolo Giandomenico Paradisi]] la ''[[Toccata]]'' dalle ''Sonate per "[[Gravicembalo]] Ostinato e un Pocorillo Stronzo" ''. In un episodio compare anche l'''aria condizionata'' "[[Shpalman|Dido Ingrugné]]" per controtenore sopranizzato tratta dall'omonima opera di [[Pascal Collasse|Pasquale Collasso]].


Il pezzo è rimasto in cima alle compilation nipponiche per dieci anni, dal [[1 aprile|1° aprile]] 1968 fino al [[29 febbraio]] 1978, dopodiché scomparve misteriosamente fino alla metà degli anni Novanta.
Il pezzo è rimasto in cima alle compilation nipponiche per dieci anni, dal [[1 aprile|1° aprile]] 1968 fino al [[29 febbraio]] 1978, dopodiché scomparve misteriosamente fino alla metà degli anni Novanta.
Riga 16: Riga 17:
== Presenza di trama e località==
== Presenza di trama e località==


Benché assolutamente priva di trama, storia e personaggi, gli ''aficionados'' della serie sostengono la presenza di un filo logico presente dall'inizio alla fine, in base ai paesaggi selezionati. Senza commentare questa ipotesi, elenchiamo qui di seguito alcuni dei panorami mostrati nel tempo:
Benché assolutamente priva di trama, storia e personaggi, gli [[fun|''aficionados'']] della serie sostengono la presenza di un filo logico presente dall'inizio alla fine, in base ai paesaggi selezionati. Senza commentare questa ipotesi, elenchiamo qui di seguito alcuni dei panorami mostrati nel tempo:


* [[Tokyo]]
* [[Tokyo]]
Riga 46: Riga 47:
* Pianeta Terra (vista dall'interno)
* Pianeta Terra (vista dall'interno)
* Baia di Tokyo
* Baia di Tokyo
* ...


== La reprise degli anni Novanta==
== La reprise degli anni Novanta==


Nel 1991 un canale sperimentale produsse nuovi episodi della serie. Le novità sono in parte nascoste, come l'introduzione di personaggi (immobili) e l'uso di riprese al posto delle diapositive: i personaggi restano fermi ma la presenza del [[vento]] svela la natura della ripresa.
Nel [[1991]] un canale sperimentale produsse nuovi episodi della serie. Le novità sono in parte nascoste, come l'introduzione di personaggi (immobili) e l'uso di riprese al posto delle diapositive: i personaggi restano fermi ma la presenza del [[vento]] svela la natura della ripresa.


Inoltre vengono introducono tracce di colore ([[rosso]] e [[azzurro]]). I personaggi appaiono come parte del paesaggio:
Inoltre vengono introdotte tracce di colore ([[rosso]] e [[azzurro]]).<br /> I personaggi appaiono come parte del paesaggio:


* Anziano sacerdote [[shinto]]ista
* Anziano sacerdote [[shinto]]ista
Riga 61: Riga 61:
* [[Ragazza]] in [[yutaka]]
* [[Ragazza]] in [[yutaka]]
* Pescatori
* Pescatori
* artisti marziali (bloccati per aria)
* Artisti marziali sospesi in aria
* [[angelo]] (Sachiel, in posa)
* [[Angelo]] (Sachiel, in posa)


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==