Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{scadenza|20080601193555|note=Note|firma={{utente:nevermindfc/firma}} 18:35, 25 mag 2008 (UTC)}}
 
 
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è il quarto film della saga di indiana jones, nonchè il film dal titolo peggiore mai concepito. la trama è stata ideata da George Lucas durante un forte attacco di diarrea, probabilmente concepita per condividere la propria sofferenza con il pubblico.
 
'''Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo''' è il quarto film della saga di indiana[[Indiana jonesJones]], nonchènonché il film dal titolo peggiore mai concepito. laLa tramaregia è statadi ideata[[Steven daSpielberg]] in collaborazione con [[George Lucas]]. duranteLa untrama forteinvece attaccoè di diarrea,[[Roberto probabilmenteGiacobbo]] concepitaed perè condividereispirata laad propriauna sofferenzapuntata condell'omonimo ilprogramma pubblico[[Voyager]].
 
==Trama==
{{Trama}}
negli anni '50 Indiana Jones si ritrova coinvolto nell'incidente Roswell, viaggia nell'area 51 per esaminare il cadavere di un marziano e, mentre è lì, sopravvive anche ad un test nucleare rifugiandosi in una scatola di cartone, sconfiggendo poi a colpi di katana le creature mutanti generate dalle radiazioni atomiche.
Negli anni '50 Indiana Jones si ritrova coinvolto nell'incidente [[Roswell]]: arrestato dai Russi del [[KGB]], viene portato nel deserto americano del [[Nevada]], senza che l'[[FBI]] ne sappia nulla (complimentoni!). Viene quindi costretto a indicare in un hangar quale, tra centinaia di casse, contiente un prezioso oggetto, che si rivelerà essere poi il corpo ammuffito di qualcosa di non ben identificato: una [[mummia]]? la salma di [[San Pietro]]? un gelato sciolto?.
 
negliIndy anniriesce '50a Indianasfuggire Jonesai sicomunisti, ritrovautilizzando coinvoltola nell'incidentetecnica Roswell,di Van Der Krauten applicata al Teorema di Jordan-Prouster: viaggianei nell'areafilm 51americani per esaminare il cadavere di un marziano e, mentre è lì, sopravvive anche ad un test nucleare rifugiandosi in una scatola di cartone, sconfiggendo poi a colpi di katana le creature mutanti generate dalle radiazioni atomiche.
 
tornato a S.Francisco incontra un truzzo dell'epoca che lo convince a viaggiare con lui alla ricerca del mitologico teschio di cristallo. sfortunatamente il teschio si rivela essere un giocattolo di plastica con della carta stagnola all'interno. nonostante ciò indiana jones decide, senza alcuna ragione, di riportare il reperto alla città leggendaria di akator, benché non creda nella sua esistenza e non abbia idea di dove si trovi.
sfortunatamente anche l'unione sovietica cerca il teschio, poiché Lenin è notoriamente appassionato di soprammobili kitsch, e cercherà di fermare in tutti i modi l'archeologo. fra un'esplosione in grafica 3D e l'altra i nostri giungono ad un tempio nel quale devono oltrepassare diverse trappole riprese dal noto videogame "Tomb Raider: il vibratore maledetto".
nel tempio i nostri grazie al teschio riporteranno in vita i marziani verdi che riveleranno il loro incredibile segreto: sono stati loro infatti a creare la nostra civiltà insegnandoci le loro tecnologie ed osservandoci poi dalla loro galassia. la nostra storia è infatti tutto un reality show alieno di grande successo.
 
a questo punto il tempio crolla in un tripudio di effetti speciali in computer grafica e rivela un UFO che prende il volo verso new york deciso a raderla al suolo per dominare l'umanità. ad essi si uniranno i comunisti trasformati in un esercito di androidi mutanti. ma indiana jones e i suoi amici riusciranno a salvare il mondo sconfiggendo gli alieni e liberando per sempre il mondo dal comunismo.
 
==Curiosità==
*Sembra che la scelta di usare i [[comunisti]] come cattivi sia dovuta a [[Sandro Bondi]]
*Sembra che la scelta di inserire gli alieni nella trama sia dovuta a [[Roberto Giacobbo]]
*Sembra che la scelta di fare un film di merda sia stata condivisa da tutti
 
[[categoria:film]]
[[Categoria:Cazzate]]

Versione delle 15:20, 31 mag 2008

Template:Incostruzione

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è il quarto film della saga di Indiana Jones, nonché il film dal titolo peggiore mai concepito. La regia è di Steven Spielberg in collaborazione con George Lucas. La trama invece è di Roberto Giacobbo ed è ispirata ad una puntata dell'omonimo programma Voyager.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Negli anni '50 Indiana Jones si ritrova coinvolto nell'incidente Roswell: arrestato dai Russi del KGB, viene portato nel deserto americano del Nevada, senza che l'FBI ne sappia nulla (complimentoni!). Viene quindi costretto a indicare in un hangar quale, tra centinaia di casse, contiente un prezioso oggetto, che si rivelerà essere poi il corpo ammuffito di qualcosa di non ben identificato: una mummia? la salma di San Pietro? un gelato sciolto?.

Indy riesce a sfuggire ai comunisti, utilizzando la tecnica di Van Der Krauten applicata al Teorema di Jordan-Prouster: nei film americani per esaminare il cadavere di un marziano e, mentre è lì, sopravvive anche ad un test nucleare rifugiandosi in una scatola di cartone, sconfiggendo poi a colpi di katana le creature mutanti generate dalle radiazioni atomiche.

tornato a S.Francisco incontra un truzzo dell'epoca che lo convince a viaggiare con lui alla ricerca del mitologico teschio di cristallo. sfortunatamente il teschio si rivela essere un giocattolo di plastica con della carta stagnola all'interno. nonostante ciò indiana jones decide, senza alcuna ragione, di riportare il reperto alla città leggendaria di akator, benché non creda nella sua esistenza e non abbia idea di dove si trovi. sfortunatamente anche l'unione sovietica cerca il teschio, poiché Lenin è notoriamente appassionato di soprammobili kitsch, e cercherà di fermare in tutti i modi l'archeologo. fra un'esplosione in grafica 3D e l'altra i nostri giungono ad un tempio nel quale devono oltrepassare diverse trappole riprese dal noto videogame "Tomb Raider: il vibratore maledetto". nel tempio i nostri grazie al teschio riporteranno in vita i marziani verdi che riveleranno il loro incredibile segreto: sono stati loro infatti a creare la nostra civiltà insegnandoci le loro tecnologie ed osservandoci poi dalla loro galassia. la nostra storia è infatti tutto un reality show alieno di grande successo.

a questo punto il tempio crolla in un tripudio di effetti speciali in computer grafica e rivela un UFO che prende il volo verso new york deciso a raderla al suolo per dominare l'umanità. ad essi si uniranno i comunisti trasformati in un esercito di androidi mutanti. ma indiana jones e i suoi amici riusciranno a salvare il mondo sconfiggendo gli alieni e liberando per sempre il mondo dal comunismo.

Curiosità

  • Sembra che la scelta di usare i comunisti come cattivi sia dovuta a Sandro Bondi
  • Sembra che la scelta di inserire gli alieni nella trama sia dovuta a Roberto Giacobbo
  • Sembra che la scelta di fare un film di merda sia stata condivisa da tutti