Informazioni per "Incisioni rupestri della Val Camonica"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoIncisioni rupestri della Val Camonica
Criterio di ordinamento predefinitoIncisioni rupestri della Val Camonica
Lunghezza della pagina (in byte)3 684
ID namespace0
ID della pagina90337
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaOmino barbuto.png

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaOrpellocairoli (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina18:02, 27 mag 2010
Ultimo contributoreIsidoro Bubbola (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica15:23, 2 giu 2014
Numero totale di modifiche11
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Le Incisioni rupestri della Val Camonica sono una serie di schiribizzi incisi su alcune pietre ollari delle casalinghe del bresciano. Ad esse (alle pietre, non alle casalinghe) sono dedicati alcuni musei che da secoli, durante la notte di ognissanti, offrono uno speciale discount: visita alle pietre più Miracle Blade omaggio per incidere a casa.
Information from Extension:WikiSEO