Illuminismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 69: Riga 69:


=== [[Wikipedia|L'Enciclopedia]] ===
=== [[Wikipedia|L'Enciclopedia]] ===
La più grande opera Illuminista: una raccolta di voci puramente subliminali contenenti tutte le voci esistenti sulla faccia della terra. L'idea originaria era quella di creare [[Nonciclopedia|un enciclopedia parodistica]] ma l'idea fu ritenuta troppo blasfema anche dagli illuministi.
La più grande opera Illuminista: una raccolta di voci puramente subliminali contenenti tutte le voci esistenti sulla faccia della terra. L'idea originaria era quella di creare [[Nonciclopedia|un'enciclopedia parodistica]] ma l'idea fu ritenuta troppo blasfema anche dagli illuministi.
L'autore di quest'opera, un certo Andrè LeBreton (Andrea Il Bretone), la creò con la collaborazione dei {{citnec|famosi illuministi}} Diderot e [[D'Alembert]]. L'opera fu querelata dalla Chiesa per eresia,diffamazione della santa sede e per messaggi subliminali sull'Enel.
L'autore di quest'opera, un certo Andrè LeBreton (Andrea Il Bretone), la creò con la collaborazione dei {{citnec|famosi illuministi}} Diderot e [[D'Alembert]]. L'opera fu querelata dalla Chiesa per eresia,diffamazione della santa sede e per messaggi subliminali sull'Enel.
Nonostante le minacce legali e i vari [[Flame]] fra i Gesuiti e gli Enciclopedisti l'opera vendette un sacco di copie e gli autori si ritrovarono ricchi sfondati tranne che Diderot (che fu rinchiuso in prigione per l'opera del paragrafo precedente) e per D'Alembert (che se l'era data a gambe quando i Gesuiti gli avevano sgonfiato le ruote della carrozza).
Nonostante le minacce legali e i vari [[Flame]] fra i Gesuiti e gli Enciclopedisti l'opera vendette un sacco di copie e gli autori si ritrovarono ricchi sfondati tranne che Diderot (che fu rinchiuso in prigione per l'opera del paragrafo precedente) e per D'Alembert (che se l'era data a gambe quando i Gesuiti gli avevano sgonfiato le ruote della carrozza).