Il nome della rosa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 9: Riga 9:




[[Immagine:Sherlock Holmes.jpg|right|thumb|200px|L'intraprendente Guglielmo da Basketville nel suo abito caratteristico.]]
[[Immagine:IlNomedellaRosa.jpg‎|right|thumb|200px|Non lasciatevi ingannare dalla copertina. Il libro parla di tutt'altro.]]
Nel 1980 d.C. un [[cazzata|giovane]] ultra settantenne [[Umberto Eco]], dopo una lenta e ponderata lettura dei libri Harmony e un'accurata e spasmodica consumazione di vini Ronco in cartone, decise di creare un'opera la cui grandezza doveva essere pari a quella della [[Divina Commedia]], la cui bellezza doveva essere simile ad un verso del [[Foscolo]] e la cui cultura doveva essere tale e quale a quella contenuta nel "Manuale d'istruzioni:come montare la vostra scarpiera Ikea". Insomma, una cagata pazzesca. Dopo tanto lambiccarsi e [[droga|bucarsi]], finalmente diede in pasto ai suoi [[Nessuno|miliardi]] di fan l'opera magna: '''Il nome della rosa'''.
Nel 1980 d.C. un [[cazzata|giovane]] ultra settantenne [[Umberto Eco]], dopo una lenta e ponderata lettura dei libri Harmony e un'accurata e spasmodica consumazione di vini Ronco in cartone, decise di creare un'opera la cui grandezza doveva essere pari a quella della [[Divina Commedia]], la cui bellezza doveva essere simile ad un verso del [[Foscolo]] e la cui cultura doveva essere tale e quale a quella contenuta nel "Manuale d'istruzioni:come montare la vostra scarpiera Ikea". Insomma, una cagata pazzesca. Dopo tanto lambiccarsi e [[droga|bucarsi]], finalmente diede in pasto ai suoi [[Nessuno|miliardi]] di fan l'opera magna: '''Il nome della rosa'''.