Il deserto dei Tartari

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

« Credetemi è un libro noioso. Io me ne intendo di libri noiosi. »
(Stephen King su Il Deserto dei Tartari.)
« Ti consiglio di leggerlo! »
(Nessuno su Il Deserto dei Tartari.)
Dino Buzzati dopo aver ultimato la stesura del Deserto dei Tartari.

Il Deserto dei Tartari è un romanzo ricco di azione e continui colpi di scena scritto dal giornalista Dino Buzzati nel 1939.

Il libro narra dell'arrivo del tenente Giovanni Drogo in un avamposto militare (la Fortezza Bastiani) posto nel bel mezzo del deserto più assoluto, e degli spassosi giochi che l'intera guarnigione si inventa per ingannare il tempo.
Il gioco più apprezzato dai soldati è quello di vivere in costante attesa che un fantomatico esercito nemico dalla scarsa igiene orale (i Tartari) possa sbucare fuori dal deserto e attaccare.
Inutile precisare che nel deserto non c'è anima viva (si chiama pur sempre deserto per un motivo, no?) e che quindi i soldati aspettano per il cazzo.


La Fortezza Bastiani in un'elaborazione grafica al computer.