I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia

I Budd and brocchi. Decadenza di una famiglia è un romanzo frutto dei numerosi stupefacenti assunti da Thomas Mann nella notte in cui si trovò a letto per la prima volta con la sua fidanzata, Johann. Quest'allegra famigliuola di Lubecca, cittadina situata da qualche parte tra la Sardegna e la Siberia, è composta da:
- 85%: Johann,
- 50%: soldi,
- 12%: percentuali,
- tanto percento: sfiga cosmica che Leopardi a confronto limonava duro con la dea bendata
Breve sinossi
![]() |
Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler. Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo. |

In ottocento pagine, gli argomenti trattati sono:
- Una storia d'amore di un capitolo successivamente messa da parte perché troppo coinvolgente
- La morte di Johann
- La nascita di un altro Johann e la morte di questo
- La nascita di un Johann fantasioso che chiamerà i propri figli Thomas e Christian
- La morte di Thomas, che avrà chiamato il proprio figlio Luca. No, lo ha chiamato Johann, ovviamente.
- La morte di Christian
- La morte di Johann
- La morte di...
Dopodiché il libro finisce senza che si sia capito qualcosa; il lettore chiamerà da quel giorno ogni cosa, escrementi compresi, con un nome a caso, tipo Jonny.
Significato profondo
Il significato di questo libro va cercato componendo frasi a caso estrapolate da diversi capitoli. Così facendo, i più famosi critici d'arte moderna del mondo, Marge Simpson e Bruce Willis, e di Kepler452B hanno individuato diverse possibili cause che hanno portato il buon Mann a scrivere questo mattone apparentemente inutile anziché una lettera a "Johann" Fitzennedy Kennerald in cui esponeva le sue ragioni per sostenere l'esistenza di vita su Marte.
"Johann, [...] io [...] sono [...] tuo [...] padre."
Secondo i cosiddetti interpreti nerdisti, Tommaso Uomo, avendo visto tutti e sei i film di Giorgio Luca, ed anche il settimo, a breve al cinema e nelle migliori rosticcerie clandestine, volle dedicare il mattone ad Anakin, forse padre dello stesso Thomas Mann.
"Ma [...] però [...] allora [...] cioè [...] no [...] invece [...] è morto."
Ecco la frase stracolma di significato che è riuscito a mettere insieme Mario Monti. Sostiene che:
"Y [...] O [...] L [...] O."
Io mi preoccuperei.
"Andiamo a pescare del tonno in scatola?"
Questa l'ha aggiunta Bruce e, pur non sostenendo nulla, è la più sensata.
Articolo correlati
- Johannesburg
- Svizzera (deve dei soldi a Johann. Ma tanto sono tutti morti)
- Savoia (devono anch'essi dei soldi a Johann)
- La signora in giallo (ha visitato la casa dei Johann quelle due o tre volte necessarie a sterminarli)
- Soldi (devono se stessi ai Johann)
- Scozzese arrabbiato
- Patata
- Mamma, butta la pasta!
- Thomas Mann